Voucher parità di genere Lombardia: contributi per la certificazione


Il bando sarà attivo fino al 30 giugno 2027 o fino ad esaurimento delle risorse finanziarie e prevede l’erogazione di voucher a fondo perduto destinati a coprire sia le attività di consulenza, sia i costi della certificazione vera e propria secondo la norma UNI/PdR 125:2022.
Il contributo varia in base alla dimensione dell’azienda, con percentuali di copertura significative che possono arrivare fino all’80% delle spese sostenute.
La procedura è a sportello e questo è un elemento da non sottovalutare: per chi vuole partecipare, è consigliabile muoversi con tempestività.

Al di là dell’opportunità economica, questa misura rappresenta un’occasione per strutturare in modo più consapevole le politiche interne sul fronte delle pari opportunità, della cultura organizzativa e della valorizzazione delle diversità.
Non si tratta solo di un adempimento o di un riconoscimento formale: la certificazione è uno strumento che può incidere positivamente sul clima aziendale, sulla capacità di attrarre talenti e sul posizionamento competitivo, anche in relazione agli indicatori ESG sempre più richiesti nel mondo bancario e nei bandi pubblici.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

PQA accompagna le imprese in tutte le fasi del percorso: dalla verifica preliminare dei requisiti fino all’assistenza tecnico-consulenziale per ottenere la certificazione di parità di genere UNI/PdR 125:2022.

Vuoi capire se la tua azienda può beneficiare del bando? Contattaci per una consulenza dedicata.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura