Nuovo contributo a fondo perduto per il rafforzamento patrimoniale delle PMI trentine – ASAT


Nuovo contributo a fondo perduto per il rafforzamento patrimoniale delle PMI trentine

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

La Provincia autonoma di Trento sostiene il rafforzamento patrimoniale delle imprese con un contributo pari al 40% dell’aumento di capitale deliberato (tra 50.000 e 400.000 euro), interamente versato in denaro e documentato con atto notarile. La misura, attiva dal 15 luglio 2025, è destinata alle PMI con sede in Trentino che rispettano specifici requisiti economico-finanziari

In un contesto economico complesso e incerto, rafforzare la struttura patrimoniale delle imprese diventa una priorità strategica. Questo è particolarmente vero per il settore alberghiero, dove la competitività richiede continui investimenti.

 

Microcredito

per le aziende

 

Per sostenere le imprese in questo percorso, la Provincia autonoma di Trento ha attivato una nuova misura di incentivo all’aumento di capitale sociale rivolta alle PMI trentine.

 

Cosa prevede il contributo

  • Aiuto a fondo perduto pari al 40% dell’aumento di capitale, deliberato tra 50.000 e 400.000 euro;
  • Il capitale deve essere interamente versato in denaro dai soci e documentato con atto notarile;
  • L’agevolazione è concessa in regime “de minimis” ed erogata in un’unica soluzione.

 

Requisiti principali

  • Tratti dal bilancio approvato dell’anno precedente la domanda:
  • Valore della produzione ≤ 15 milioni di euro;
  • Grado di patrimonializzazione < 30% e non negativo;
  • Assenza di debiti verso i soci;
  • Almeno il 70% delle ULA (unità lavorative annuali) attive in provincia di Trento.

 

Come presentare domanda

  • Una sola domanda all’anno;

Invio tramite PEC ad APIAE, utilizzando i moduli scaricabili dal sito istituzionale:

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

 Modulo domanda contributo rafforzamento patrimoniale Clicca qui 

 

Tempistiche e impegni

La misura è attiva dal 15 luglio 2025

 

L’aumento di capitale dovrà essere completato entro 12 mesi dalla concessione del contributo

 

Per l’erogazione del contributo sarà necessario presentare: atto notarile, bilanci, quietanze e una relazione tecnica.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

 

Impegni dei beneficiari

  • Mantenere il capitale per almeno 5 anni;
  • Non distribuire utili;
  • Non ridurre i debiti verso i soci;
  • Conservare l’unità operativa in Trentino.

 

Per maggiori dettagli o supporto nella predisposizione della domanda, i nostri uffici sono a disposizione.



Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio