Nuove carriere digitali grazie a Econocom e all’Alto Commissariato ONU per i rifugiati


ROMA, 18 LUGLIO 2025 – Con il progetto ‘Ready For IT’ dell’UNHCR, già 11 rifugiati hanno trovato lavoro in ambito digitale: l’azienda Econocom è stata premiata nel quadro del programma, confermando il suo impegno a favore di un modello di impresa sostenibile e responsabile, in cui il lavoro rappresenta uno strumento chiave per l’inclusione e l’empowerment di persone in condizioni di fragilità.

L’iniziativa unisce formazione tecnica, soft skills e inclusione culturale, trasformando la diversità in valore per l’azienda.
In collaborazione con Fondazione Accenture e Fondazione Vodafone, la Business Unit Products & Solutions (Asystel-BDF) ha avviato un progetto volto a creare opportunità concrete per giovani rifugiati provenienti da Eritrea, Sudan, Congo e Afghanistan, offrendo loro percorsi di formazione tecnica e inserimento professionale in ambito digitale.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il programma ‘Assumere Rifugiati – Ready For IT’, realizzato con il supporto di Academy Rapido, prevede una formazione intensiva di tre mesi focalizzata sulle competenze chiave per l’IT Support e la Cybersecurity, arricchita da certificazioni Cisco, coaching sulle soft skills e preparazione ai colloqui di lavoro.

Questo approccio strutturato e personalizzato non solo facilita l’ingresso nel mondo del lavoro, ma valorizza le competenze e le aspirazioni dei partecipanti, contribuendo allo stesso tempo alla crescita e all’innovazione aziendale.

I risultati raggiunti testimoniano l’efficacia dell’iniziativa: 11 giovani sono stati assunti, di cui 7 fanno oggi parte di Econocom con contratto di apprendistato e prospettive di stabilizzazione. Tuttavia, l’impatto del progetto va ben oltre i numeri: ha favorito la creazione di un ambiente di lavoro più inclusivo e aperto alla diversità, contribuendo a un cambio di paradigma culturale e dimostrando come la diversità possa trasformarsi in un vantaggio competitivo per l’azienda.

Emanuela Verzeni, CEO di Asystel-BDF, la Business Unit del gruppo Econocom specializzata nel supportare le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale ha spiegato: ”Abbiamo deciso di partecipare a questo progetto perché siamo convinti che la diversità non sia solo una questione morale, ma una risorsa strategica. Si tratta di offrire un’opportunità a chi ha vissuto situazioni difficili e di riconoscere che il loro contributo può arricchire profondamente la nostra azienda. Sono loro a fare bene a noi, non il contrario”.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.