l’inchiesta urbanistica blocca cantieri e investimenti « LMF Lamiafinanza


Paralisi da centinaia di milioni, a rischio anche le case dei cittadini

“La magistratura fa il suo dovere, ma qui è tutto fermo. E i danni li pagano imprese e cittadini”, afferma un immobiliarista milanese coinvolto in uno dei progetti oggi bloccati.

Milano è nel pieno di una bufera giudiziaria che coinvolge il settore urbanistico. Le indagini della Guardia di Finanza e della Procura stanno passando al setaccio pratiche edilizie e piani di rigenerazione urbana. Ma mentre la giustizia indaga, il settore si paralizza.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’inchiesta urbanistica blocca cantieri e investimenti

Pare che secondo l’Ance Lombardia il blocco degli iter autorizzativi stia generando danni stimati in oltre 400 milioni di euro, ma riteniamo che il danno alla città di Milano diventerà di gran lunga più alto: sarà nell’ordine di 2,5 miliardi, perché l’ANCE si riferisce probabilmente solo alle denunce attualmente pervenute. Ma la stragrande maggioranza delle denunce deve ancora arrivare.

Le imprese chiedono certezze, un importante dirigente commenta: “Nessuno giustifica comportamenti illeciti, ma serve un equilibrio. Senza certezze, gli investitori fuggono.”

Il Comune, intanto, prende tempo. In una nota rivolta ai media, Giuseppe Sala ha dichiarato che l’amministrazione “Non si riconosce nella lettura che viene riportata” dalla Procura e ha annunciato l’intenzione di “avere un quadro più completo dei rilievi” prima di trarre conclusioni. Inoltre, ha sottolineato che l’assessore Tancredi “Si sta confrontando con i suoi legali prima di assumere qualunque iniziativa”.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

ANAC e conflitto di interessi su Tancredi

Nel 2021, l’Autorità Nazionale Anticorruzione sollevò dubbi su un potenziale conflitto di interessi per Tancredi, dato che, pur ricoprendo incarichi pubblici, manteneva uno studio privato. Il Comune rispose che era stato posto in aspettativa, tranquillizzando l’ANAC e chiudendo l’interlocuzione.

Non ci sono dichiarazioni dirette rilasciate pubblicamente da Giancarlo Tancredi, ma i media riportano che “si è mostrato disponibile a dimettersi” ed  “è impegnato con i suoi legali prima di ogni decisione”. È previsto che il sindaco Sala riferisca in Consiglio comunale lunedì 21 luglio.

Tra i danneggiati numerosi cittadini

Alcuni hanno già firmato contratti preliminari per immobili che rischiano di non vedere mai la luce. Federconsumatori Lombardia parla di “rischio sociale concreto”.

Un fondo europeo ha confermato di aver sospeso tre operazioni a Milano: “In questo clima di incertezza è impossibile investire.” Milano si ritrova così sospesa, tra lo slancio della sua trasformazione urbanistica e l’urgenza di garantire legalità e trasparenza. Ma senza un’azione rapida, il prezzo della paralisi rischia di diventare insostenibile.

Gli ultimi sviluppi

L’inchiesta ha portato al blocco di circa 150 cantieri, mettendo a rischio 12 miliardi di investimenti e 26 miliardi di ricadute economiche, oltre ai 60–80 milioni annui di mancati introiti per il Comune.
In gioco ci sono progetti di rigenerazione urbana su larga scala: dallo Scalo Romana (Villaggio Olimpico Milano–Cortina 2026) allo Scalo Farini (Torre Futura), Santa Giulia, l’area attorno a San Siro, il “Pirellino” di Boeri, la Goccia alla Bovisa e i “nove nodi” della Milano 2050.

Secondo un importante immobiliarista intervistato dal Giornale d’Italia, ci saranno danni di milioni di euro sia per gli operatori, sia per chi ha acquistato immobili. Inoltre, sarebbero in fuga tutti gli investitori, in particolare quelli esteri. “Ormai nessuno firma più niente in Comune – dice – gli impiegati hanno paura, devono pagarsi il penalista di tasca propria se vengono indagati. Il risultato? Città paralizzata, cantieri fermi, immobiliaristi che falliscono”.

Indagati e misure cautelari

Il pool guidato dai magistrati Petruzzella, Filippini e Clerici ha notificato 74 indagati, tra cui il sindaco Giuseppe Sala (false dichiarazioni e induzione indebita per il ‘Pirellino’) l’Assessore Giancarlo Tancredi (richiesta misure cautelari per “asservimento sistemico” a costruttori) Manfredi Catella (Coima), Giuseppe Marinoni (Commissione Paesaggio), Alessandro Scandurra, Andrea Bezziccheri (Bluestone), Federico Pella (J+S), tra gli altri.

Tre cantieri sono effettivamente sotto sequestro: Residenze Lac a Baggio, e due progetti legati a Scalo Farini (Scalo House. Numerosi altri cantieri restano nel limbo, con iter amministrativi sospesi o sotto verifica, tra cui opere a Porta Nuova, Beic, Ex Trotter e villette del Villaggio Olimpico.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Impatto economico e sistema

Allarme nel settore immobiliare: secondo Aspesi/Adnkronos, in gioco ci sarebbero 38 miliardi di PIL a rischio e 1.625 famiglie già senza casa perché i cantieri sono fermi. Alcuni investitori esteri avrebbero già abbandonato i progetti, secondo quanto denunciano operatori del settore: “gli investitori hanno memoria da elefante”. Impatto demotivante a livello istituzionale: funzionari comunali esitano a firmare atti e le banche diventano più caute a finanziare nuovi progetti.

Reazioni politiche

Meloni: “Un avviso di garanzia non impone dimissioni automatiche”.
Conte e Lega reclamano le dimissioni di Sala, accusandolo di responsabilità politiche nell’“intero sistema”.
Formigoni, ex governatore della Lombardia: “Si sa ancora molto poco delle accuse, vorrei in mano le carte o più carte per poter valutare. Queste che circolano e vedo sui giornali mi sembrano assolutamente scarse…”.

L’inchiesta ha già disegnato un quadro sistemico che coinvolge alti vertici istituzionali, grandi operatori immobiliari e opere strategiche per Milano. Il rischio non è solo economico-finanziario, ma riguarda anche la credibilità internazionale della città e la stabilità del suo modello di rigenerazione urbana. Il 21 luglio sarà una data chiave per capire la direzione politica che verrà presa.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!