La Comunità energetica, opportunità per tutti


Il Comune di Lavis e KönCert organizzano, per venerdì 25 luglio alle 20 a palazzo Maffei, la serata “La Comunità energetica, opportunità per tutti”. Durante l’incontro si risponderà alle domande cos’è una comunità energetica?” “Come funziona? Chi può aderire? Quali sono i vantaggi per il singolo e per la collettività?

«La comunità energetica rinnovabile (Cer) – spiegano gli organizzatori – è un insieme di cittadini, piccole imprese, artigiani, enti locali che consuma e produce localmente energia pulita, generando un beneficio collettivo. La Cer è una comunità libera che pratica la democrazia energetica dal basso affinché la transizione ecologica sia accessibile a tutti rimuovendo o almeno riducendo gli ostacoli economici, sociali e culturali. Siamo un territorio che ben si sposa con l’idea di comunità e con la possibilità di creare energia rinnovabile dal sole, dalla biomassa, dall’acqua».

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

 

L’assessore comunale all’ambiente, Franco Castellan, commenta: «Come amministrazione abbiamo appoggiato l’iniziativa perché siamo convinti che le “Cer”, in particolare questa che è nata a San Michele, siano un’esperienza di valore. Tre gli aspetti chiave. Primo l’ambiente, perché si riducono le emissioni e si coinvolgono positivamente i cittadini. In secondo luogo sottolineo il fatto che si crea partecipazione tra persone, enti e aziende che hanno impianti da mettere in rete, ma lo stesso vale per i consumatori che, pur non avendo possibilità di realizzare impianti, contribuiscono al successo del progetto: l’energia da loro consumata, prodotta dagli impianti aderenti della Cer, permette di „generare” gli incentivi statali. Terzo elemento è il fatto che gli incentivi vengono gestiti dalla Cer che può destinarli anche a finalità sociali. Il Comune non è associato alla Cer, ma sicuramente troverà modi per mettere a disposizione alcune superfici da destinare agli impianti e si impegna a promuovere la consapevolezza su questi temi. Ciò è pienamente in linea con gli obiettivi dell’amministrazione e del mio assessorato».

KönCert comunità energetica è nata ad agosto 2023 come società cooperativa con 20 fondatori; ad aprile 2024 diventa impresa sociale e, ora, i soci sono oltre 220. Spiega la vicepresidente, Elena Stopelli: «La comunità è già attiva in Rotaliana e, grazie anche alla serata di divulgazione, punta a includere Lavis e, in parte, Trento nord. Il metodo di lavoro delle Cer prevede di individuare delle “cabine primarie”, ovvero territori localmente collegati dal punto di vista energetico. Alla Cer possono aderire singoli cittadini, piccole e medie imprese, enti laici, religiosi e pubblici; sono escluse le grandi imprese e società che fanno del proprio business la vendita di energia. L’idea è di produrre e consumare l’energia, prodotta da fonti rinnovabili, sul posto, nel nostro caso attingiamo all’idroelettrico e al fotovoltaico».





Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio