Parte il nuovo bando europeo Water & Health 2025


horizon europe
Immagine da Depositphotos

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Anteprima esclusiva: è in arrivo il nuovo bando europeo Water & Health 2025 con il quale l’acqua sarà al centro del dibattito che indaga e approfondisce il legame tra risorse idriche e salute umana

Un’opportunità da non perdere per la ricerca sull’acqua e alla salute: il prossimo 12 settembre esce il nuovo bando Water & Health 2025 (qui tutti i dettagli), promosso da Water4All nell’ambito del programma europeo Horizon Europe.

Il budget complessivo sarà di oltre 20 milioni di euro, destinati alla ricerca europea sull’acqua, di cui 2 milioni sono stanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca a supporto dei progetti italiani, sotto forma di contributo a fondo perduto, nell’ambito del Programma Nazionale per la transizione verde e digitale 2021–2027.

Un’occasione imperdibile per università, centri di ricerca, enti pubblici e imprese innovative attive nel settore idrico e sanitario. I criteri di ammissibilità per i soggetti italiani saranno indicati nel documento National Regulations, che accompagnerà la pubblicazione ufficiale del bando.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Scopriamo il bando Water & Health 2025 in anteprima

Le idee progettuali dovranno affrontare il delicato legame tra risorse idriche e salute umana. Le tempistiche prevedono due fasi di scadenza:

  • pre-proposal – con scadenza il 13 novembre 2025, alle ore 15
  • full proposal (per i progetti selezionati nella prima fase), con scadenza il 13 aprile 2026, alle ore 15

I consorzi partecipanti dovranno includere almeno tre partner di tre Paesi diversi, di cui almeno due provenienti da Stati membri dell’Ue o da Paesi associati al programma europeo Horizon Europe.

In un mondo sempre più esposto agli effetti del cambiamento climatico e delle crisi ambientali, l’acqua si conferma una risorsa strategica per la salute pubblica e la sostenibilità.

Ed è proprio in questa direzione che si muove Water4All, la partnership europea co-finanziata da Horizon Europe, che punta a garantire la sicurezza idrica a lungo termine attraverso ricerca, innovazione e trasformazione sistemica.

Con oltre 70 partner europei – tra ministeri, enti locali, finanziatori, centri di ricerca e reti internazionali – Water4All promuove una nuova visione integrata della gestione dell’acqua. E il prossimo grande passo è ormai alle porte.

Un bando, sette sfide globali

La call Water & Health si inserisce in un’ampia agenda strategica europea, che affronta sette temi cruciali per il futuro della risorsa idrica, in termini di economia circolare; biodiversità ed ecosistemi; gestione sostenibile; salute; infrastrutture; cooperazione internazionale; governance.

Con questo bando, Water4All mira a rafforzare la cooperazione internazionale, favorire l’adozione di soluzioni innovative sul mercato e sensibilizzare cittadini e decisori politici sull’importanza di una gestione sostenibile dell’acqua.

Un’occasione unica per contribuire concretamente alla tutela della risorsa più preziosa del Pianeta. Partecipare a questa sfida significa, non solo avanzare nella ricerca e nell’innovazione, ma anche contribuire a costruire un mondo più resiliente, sostenibile e sano per le generazioni a venire.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Focus sulla nuova proposta formativa accademica 2025/26

Per un futuro in cui conoscenza e sostenibilità camminano insieme, a fianco della ricerca e dell’innovazione, la formazione rappresenta un pilastro fondamentale per affrontare le sfide legate all’acqua e alla salute.

Il bando Water & Health 2025 offre un’opportunità preziosa anche per rafforzare le competenze tecnico-scientifiche dei giovani ricercatori, promuovendo lo sviluppo di figure altamente specializzate nei settori idrico, sanitario e ambientale.

Università, enti di ricerca e imprese sono quindi chiamati non solo a proporre progetti innovativi, ma anche a investire nella crescita professionale delle nuove generazioni, attraverso attività di formazione, scambio, mentoring e collaborazioni internazionali.

In questo scenario, l’Università Iuav di Venezia si distingue come polo formativo all’avanguardia, grazie al lancio per l’anno accademico 2025/26 di nuovi corsi di laurea magistrale all’interno del Venice Water Lab, un polo internazionale di ricerca e innovazione che mette in rete università, enti scientifici e istituzioni con l’obiettivo di sviluppare soluzioni avanzate per la tutela delle risorse idriche, la sostenibilità ambientale e la gestione integrata del ciclo dell’acqua.

C’è tempo fino al 20 agosto 2025 per iscriversi ai nuovi percorsi formativi in Urbanistica e Pianificazione per la Transizione, Ingegneria Energetica Rinnovabile per le Aree Costiere e Trasporti Sostenibili e Mobilità Marittima Intelligente.

I percorsi mirano a preparare figure professionali in grado di affrontare le nuove sfide ambientali e sociali, rispondendo alle richieste della pubblica amministrazione e anticipando le evoluzioni di un mercato del lavoro, sempre più orientato all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità e alla transizione ecologica.

Entro il 3 settembre alle ore 12, infine, sarà possibile presentare le domande per l’assegnazione di una delle quattro borse di studio messe a disposizione dall’ateneo del valore di 5mila euro ciascuna, con esonero totale dal pagamento delle tasse universitarie.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Che si tratti di ricerca, innovazione o formazione, investire nell’acqua significa investire nel futuro. Agli studenti che si apprestano a intraprendere questi nuovi percorsi, va quindi l’augurio di diventare protagonisti del cambiamento: che il loro impegno possa contribuire a costruire un mondo più sostenibile, equo e resiliente per tutti.

Crediti immagine: Depositphotos





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare