Il Comune di Meldola ha annunciato il riconoscimento ufficiale, da parte della Regione Emilia-Romagna, dell’hub urbano “Meldola Centro”, a seguito della candidatura presentata a un bando regionale. Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo modello di sviluppo dell’economia urbana, attraverso una rete di soggetti pubblici e privati impegnati nel rilancio del centro storico e della sua vocazione commerciale, culturale e sociale. L’iniziativa si fonda su una visione integrata che considera il cuore cittadino non solo come spazio fisico, ma come luogo vivo di relazioni, servizi, cultura e impresa.
Le strategie previste spaziano dalla valorizzazione del patrimonio storico – come il recupero del Palazzo del Podestà e dell’Arena Hesperia – alla riqualificazione dello spazio pubblico, al sostegno all’imprenditoria locale e all’accoglienza turistica, fino allo sviluppo di strumenti di comunicazione e promozione urbana. Grazie a questo riconoscimento sarà possibile partecipare al bando regionale, la cui pubblicazione è prevista entro la fine dell’anno, per finanziare gli interventi previsti nell’hub. Il bando metterà a disposizione complessivamente 14 milioni di euro per tutti gli hub riconosciuti in Emilia-Romagna e sosterrà interventi di riqualificazione delle aree, miglioramento dell’accessibilità, sviluppo innovativo e sostenibile delle imprese insediate o da insediare, nonché attività e iniziative di promozione.
Il progetto è stato infatti costruito attraverso un intenso lavoro di confronto con gli attori locali – dalle associazioni di categoria alle realtà associative, fino agli operatori economici – ed è stato presentato alla cittadinanza venerdì 7 marzo 2025. Il sindaco di Meldola e l’assessora alle Attività economiche, Giovanna Piolanti, dichiarano: “Questo riconoscimento conferma la bontà del percorso avviato dalla nostra comunità. L’hub urbano sarà uno strumento concreto per migliorare la qualità della vita, rendere il nostro centro più attrattivo e costruire un futuro in cui sviluppo, cultura e inclusione camminano insieme. Un ringraziamento particolare alle associazioni di categoria, alle imprese e agli operatori economici, senza i quali questo risultato non sarebbe stato possibile”.
La redazione dello studio di fattibilità è stata realizzata con il supporto tecnico di Iscom Group, che ha affiancato il Comune nella progettazione e nella definizione delle strategie. Fondamentale, nel percorso, è stato il contributo delle associazioni di categoria: Confartigianato di Forlì-Federimprese, Confcommercio Imprese per l’Italia-Ascom Forlì e Circondario, Confesercenti Forlivese, Cna Associazione territoriale di Forlì-Cesena, oltre che degli operatori economici attivi sul territorio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link