Le aziende del Fashion, Sport e Interior Design interessate possono presentare la propria domanda entro il 30 settembre 2025
Dopo il successo della prima edizione, dedicata alle filiere del Sistema Casa e Sistema Moda, la Regione del Veneto ha promosso una nuova edizione del bando PIF – Progetti Integrati di Filiera, dedicata ad altre sei filiere venete di eccellenza, come Automotive, Fashion, Interior Design, Macchine Agricole, Sport e Subfornitura Meccanica.
Una seconda edizione che si rivolge a piccole e medie imprese venete che desiderano affacciarsi e crescere nei mercati internazionali, supportandole nell’acquisizione delle capacità di pianificazione che consentano loro di proiettarsi efficacemente verso nuovi orizzonti commerciali.
I soggetti beneficiari sono PMI, compresi liberi professionisti o lavoratori autonomi loro equiparati, attivi con sede operativa in Veneto in attività economiche classificate con codice ISTAT ATECO riconducibile ai sei settori sopra elencati (l’elenco completo dei codici ammessi è presente nell’Appendice del bando).
L’iniziativa si articola in due fasi:
-
la prima, della durata di 6 mesi, consiste in una serie di interventi di accompagnamento, con assessment del grado di maturità internazionale cui poi far seguire seminari formativi online, laboratori di filiera, incontri con operatori stranieri e coaching personalizzato, arrivando a definire una strategia di internazionalizzazione customizzata per ciascuna impresa;
-
la seconda fase riguarda invece la messa a terra dei progetti di investimento concordati nella prima fase attraverso la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di attività come, ad esempio, consulenze specialistiche, certificazioni, registrazione all’estero di marchi e licenze, attività di promozione e commercializzazione di prodotti, realizzazione di siti web e di e-commerce o altre spese generali.
L’iniziativa, rivolta ad un massimo di 90 imprese, è finanziata dal PR FESR 2021-2027 con uno stanziamento complessivo pari a 3 milioni di euro.
Sono presenti due finestre per poter presentare la propria domanda di sostegno per via telematica direttamente tramite il portale:
-
per le aziende Fashion, Sport e Interior Design fino alle ore 12.00 del 30 settembre 2025;
-
per le aziende Automotive, Macchine Agricole e Subfornitura Meccanica la sessione sarà aperta a partire dalle ore 10.00 del 13 gennaio 2026 fino alle ore 12.00 del 31 marzo 2026.
Per ulteriori indicazioni e tutti i requisiti di partecipazione specifici è possibile consultare il bando nella pagina dedicata del sito della Regione del Veneto, dove è presente anche la modulistica di adesione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link