Social Impact Agenda guida l’Italia verso gli SDGs


Si è svolto oggi, presso la sede della Cassa Depositi e Prestiti di Roma, l’evento “Agenda 2030. Politiche e investimenti per gli SDGs”, promosso da Social Impact Agenda per l’Italia in collaborazione con UNDP, CDP e UNPRI. L’iniziativa ha messo a fuoco strategie, politiche e modelli finanziari per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), evidenziando la crescente necessità di colmare il gap di investimenti sostenibili a livello nazionale e internazionale.

L’incontro ha rappresentato il momento conclusivo del progetto “Agenda 2030, Mind the Investment Gap!”, promosso da Social Impact Agenda, con il sostegno della Banca d’Italia. Al centro del confronto, l’introduzione per la prima volta in Italia dell’ImpactWorks Alliance, piattaforma globale creata da UNDP, ISO e Social Value International per supportare l’attuazione concreta e misurabile della sostenibilità nelle strategie aziendali. La presentazione è stata affidata a Cristina Altomare (UNDP), che ha illustrato come la futura norma ISO 53001 potrà aiutare istituzioni e imprese a integrare gli SDGs nei propri processi decisionali.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Durante la tavola rotonda “Politiche e investimenti per l’Agenda 2030: dove siamo, dove andiamo”, si sono confrontati Andrea Ferrazzi (ASviS), Massimo Giusti (Sefea Impact e Forum Finanza Sostenibile), Alessandro Guerri (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), Stephanie Kneer (Three Hills), Giovanna Melandri (Human Foundation), Veronica Nicotra (ANCI), Gabriele Sepio (Fondazione Terzjus ETS e MEF) e Riccardo Viani (Mediocredito Centrale). I relatori hanno discusso su come gli SDG Impact Standard possano orientare le politiche d’investimento verso risultati concreti, allineati agli obiettivi dell’Agenda 2030.

Andrea Montanino, Direttore Strategie Settoriali e Impatto di CDP, ha sottolineato il cambio culturale in atto: “Generare risultati positivi non è un effetto collaterale, ma ciò che rende sostenibile nel lungo periodo un investimento”. Un’ampia visione internazionale è stata offerta da Federica Rampinini (UNPRI), che ha evidenziato come strumenti condivisi e standardizzati siano fondamentali per sviluppare un’economia più resiliente e inclusiva.

A chiudere l’evento, il nuovo presidente di Social Impact Agenda per l’Italia, Stefano Granata, ha ribadito il ruolo strategico della finanza a impatto nel generare valore sociale e ambientale: “L’impact investing ha un potenziale ancora da valorizzare pienamente. Per questo lavoriamo per costruire strumenti concreti, politiche lungimiranti e sinergie dal locale all’internazionale”.

Social Impact Agenda per l’Italia (SIA) è la rete italiana di riferimento per l’impact investing, con oltre 30 organizzazioni tra investitori, imprese sociali e istituzioni filantropiche. SIA è il National Partner di GSG Impact, movimento globale per la promozione dell’economia sostenibile.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.