“Rafforzeremo sempre più il legame con la città”


Lavoro di squadra, qualità e nuovi progetti. È chiara la visione di Marco Marcatili, riconfermato dal Comune – che è azionista di maggioranza – alla presidenza del Caab per il suo secondo mandato. Un percorso “in cui continueremo a rafforzare il legame con la nostra città – spiega Marcatili – rendendo la piattaforma sempre più capace di rispondere al trend del calo dei consumi del fresco, al rischio della desertificazione commerciale e alla sfida di una filiera dell’ortofrutta sostenibile“.

Presidente Marcatili, il CdA di Caab cambia: si conferma Giada Grandi per Camera di Commercio, ma esce Sara Maldina ed entra Massimo Zucchini di Confesercenti, indicato dal Comune di Bologna. “Innanzitutto voglio ringraziare Sara, che ha dato un contributo importante. Con l’ingresso di Massimo Zucchini, il Comune intende avvicinare la piattaforma che ospita le imprese del commercio all’ingrosso, rappresentato da Fedagro, al mondo dei dettaglianti, di cui Confesercenti è tra i rappresentanti, nel segno di quanto si è iniziato a fare negli scorsi anni”.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Come si è trasformato il Caab in questi tre anni? “La prima esigenza era quella di rendere stabile il nostro business, un traguardo raggiunto con ricavi e costi in equilibrio. Ma soprattutto abbiamo continuato a lavorare con una visione ben precisa, cioè considerando il Caab come una grande azienda comune, dove il lavoro di squadra tra società di gestione e operatori si concretizza. Bologna non sarebbe la stessa senza il Caab: il 50-60% del fresco della città metropolitana proviene da qui”.

Cos’altro? “Tra i principali risultati del triennio appena concluso, c’è anche l’avvio dell’Academy Caab per la formazione professionale e la fondazione del gruppo Caab Forward: un gruppo di figure apicali under 45 che hanno a cuore il futuro della nostra realtà, con una visione lungimirante che non si ferma al piccolo orizzonte, ma che lavora su progetti di ampio respiro. Un tassello fondamentale in questo mosaico, per capire le strategie da mettere in campo, esaminando la trasformazione dei clienti, dei servizi e non solo”.

Il Caab è quindi pronto a rinnovarsi ulteriormente? “Sì, anche grazie al bando Pnrr che la piattaforma si è aggiudicato per un valore di dieci milioni di euro a fondo perduto, destinato a interventi per l’efficientamento energetico, la digitalizzazione e il rafforzamento della logistica. Si tratta di uno sforzo di spesa che equivale a quasi il doppio del fatturato annuo della società, che trasformerà l’attrattività del mercato”.

E per il futuro? “Le prospettive sono chiare. Il Caab è sempre meno il mercato ‘maturo’ degli anni Ottanta e sempre più una piattaforma multifunzionale a servizio del territorio, che valorizza le filiere locali della produzione ortofrutticola. E con la creazione della rete Emilia-Romagna Mercati e il supporto della Regione continueremo a guardare all’internazionalizzazione della filiera”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura