L’Amministrazione Comunale di Tolentino annuncia con soddisfazione che è stato finanziato il progetto di Comunità Energetica Rinnovabile relativo alla nostra città grazie alla recente ordinanza n.117 PNC del 3 luglio 2025 con la quale il Commissario Castelli ha approvato lo scorrimento delle graduatorie, ampliando il numero di progetti ammessi.
Il progetto è stato rimodulato e modificato dal punto di vista tecnico ed economico sulla base di ordinanze di settore e delle nuove linee normative delineatesi in questi ultimi anni e ha un costo totale di circa 8.500.000 euro di cui il 40% (circa 3.430.000 euro) finanziati a fondo perduto. La restante somma sarà finanziata attraverso un progetto di partenariato pubblico-privato secondo quanto previsto dal nuovo codice degli appalti.
Il progetto CER prevede la realizzazione, all’interno del territorio comunale, di sistemi di produzione e distribuzione di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili volti a soddisfare il fabbisogno energetico dei partecipanti, con l’obiettivo della autosufficienza della CER.
Il progetto ha visto la stretta collaborazione della ASSM Spa, dell’Ufficio Lavori pubblici e del settore servizi amministrativi del Comune di Tolentino
È prevista la realizzazione di impianti fotovoltaici sulle coperture di immobili pubblici (tra i quali la palazzina tecnica in via Colombo, la scuola Grandi, l’ASP, la scuola Rodari-King, l’asilo nido Il Cucciolo), degli impianti sportivi, di beni della provincia di Macerata e di 51 edifici di privati e aziende che avevano risposto agli avvisi pubblicati in passato.
“Ringraziamo il Commissario Castelli e l’intera struttura commissariale per l’impegno e l’attenzione dati a questa importantissima sfida che riguarda tutti noi. Il finanziamento costituisce un passo concreto verso la costituzione della CER nel nostro territorio e verso la sostenibilità energetica. È un’opportunità molto importante per creare a Tolentino un sistema virtuoso e partecipato tra istituzioni, associazioni, cittadini e imprese”, concludono il Sindaco Mauro Sclavi e il vice Sindaco Alessia Pupo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link