al via gli incentivi alle imprese per il 2025


La Giunta regionale dell’Umbria ha approvato, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico Francesco De Rebotti, una nuova misura per rafforzare l’occupazione stabile sul territorio regionale. Si tratta dell’avviso pubblico “Incentivi per l’occupazione stabile nel 2025”, finanziato con risorse del Programma regionale FSE+ 2021–2027 (Asse I Occupazione), per un totale di 5 milioni di euro, di cui 1 milione a valere sul Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+).

L’intervento si concentra sulla creazione di nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato e sulla stabilizzazione dei contratti a termine, con particolare attenzione ai soggetti più fragili e a rischio esclusione dal mercato del lavoro.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Le imprese destinatarie della misura

Le imprese umbre potranno accedere agli incentivi se, tra il 1° agosto e il 31 dicembre 2025, assumeranno a tempo indeterminato personale attualmente disoccupato, inoccupato o con fragilità occupazionali. Inoltre, tra il 1° agosto e il 30 settembre, sarà possibile beneficiare degli aiuti anche per le stabilizzazioni di contratti temporanei.

Tra i destinatari prioritari figurano:

  • Iscritti al Programma GOL (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori)

  • Persone con disabilità iscritte alle liste della Legge 68/1999

  • Giovani laureati under 35, assunti per posizioni che richiedano un titolo di studio universitario

Contributi fino a 15.000 euro per le assunzioni prioritarie

Grande attenzione è stata riservata all’inclusione delle persone con disabilità, per le quali è prevista una riserva del 15% delle risorse FSE+, sia per le assunzioni che per le stabilizzazioni.

Il contributo massimo per ciascun lavoratore assunto a tempo indeterminato o stabilizzato appartenente a una delle categorie prioritarie può arrivare a 15.000 euro, in particolare:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

L’assessore Francesco De Rebotti ha sottolineato che si tratta di “una misura concreta e integrata, pensata per sostenere le imprese e favorire l’inclusione lavorativa di chi è più distante dal mercato del lavoro”. L’approccio prevede il coinvolgimento diretto dei territori e degli attori sociali, promuovendo una visione concertata delle politiche attive.

Tempi e modalità per la presentazione delle domande

Le imprese interessate potranno presentare la domanda dal 25 agosto al 31 dicembre 2025, attraverso la piattaforma regionale dedicata.

Il bando rientra nell’ambito dell’azione “Accesso all’occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattivi”, cofinanziata anche dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC).

“Vogliamo trattenere i talenti e offrire un’opportunità reale a chi oggi fatica a trovare un lavoro stabile” ha dichiarato ancora De Rebotti. “Con queste risorse creiamo un ponte tra inclusione e competitività, sostenendo chi investe nel capitale umano”.

Focus: chi può beneficiare degli incentivi

Categoria lavoratori Contributo massimo
Disoccupati o inoccupati fino a 15.000 €
Persone con disabilità (oltre quota obbligo) fino a 15.000 €
Giovani laureati under 35 (posizioni qualificate) fino a 15.000 €





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!