Intelligenza artificiale in azienda: Foncoop stanzia 6 milioni per la formazione dei lavoratori


Sei milioni di euro per aiutare le aziende italiane ad affrontare la sfida dell’intelligenza artificiale. È questa la cifra messa a disposizione da Foncoop attraverso il nuovo Avviso 65 “Transizione e Innovazione”, un’iniziativa che punta a sostenere la formazione dei lavoratori nell’era della trasformazione digitale.

In un momento storico in cui l’innovazione tecnologica ridisegna radicalmente il mondo del lavoro, la necessità di aggiornare le competenze diventa sempre più urgente. Non si tratta più di prepararsi per il futuro: la doppia transizione, digitale ed ecologica, è già una realtà che richiede alle imprese di ripensare profondamente ruoli, competenze e cultura organizzativa.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’Avviso 65 si concentra su due aspetti strategici: da un lato, l’integrazione tra intelligenza artificiale e fattore umano; dall’altro, la gestione della diversità generazionale come risorsa per l’innovazione. “Sostenere l’adozione consapevole dell’Intelligenza Artificiale non significa solo formare competenze digitali e tecniche”, spiega Marco Menni, presidente di Foncoop, “ma anche coltivare capacità critiche, etiche, relazionali e creative. L’obiettivo è promuovere una cultura della collaborazione uomo-macchina, dove l’intelligenza artificiale non sostituisce l’essere umano, ma lo potenzia”.

Particolare attenzione viene dedicata alla convivenza tra generazioni diverse all’interno delle aziende. Oggi nelle organizzazioni interagiscono quotidianamente almeno quattro generazioni, ognuna con le proprie aspettative e visioni del lavoro. Questa diversità, se ben gestita, può trasformarsi in un vantaggio competitivo attraverso strumenti come il reverse mentoring e la formazione tra pari.

Il bando, che si articolerà in due fasi, prenderà il via il 22 luglio 2025 con un primo sportello attivo fino al 30 settembre. In caso di fondi residui, una seconda finestra si aprirà dal 9 dicembre 2025 al 5 febbraio 2026. L’iniziativa si distingue per la sua flessibilità: oltre ai voucher del Catalogo Foncoop, le imprese potranno acquistare corsi individuali sul mercato, garantendo così soluzioni formative su misura.

“Vogliamo essere al fianco delle imprese e dei lavoratori per renderli co-protagonisti della trasformazione”, afferma Alessandro Spaggiari, vicepresidente di Foncoop. “Mettere le persone al centro significa investire non solo in competenze tecniche, ma anche in capacità relazionali e cultura organizzativa inclusiva. La formazione continua non è più un optional, ma una condizione necessaria per la competitività”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

I contributi, erogati a fondo perduto, saranno accessibili sia a singole imprese che a consorzi o reti cooperative. Le attività finanziabili spaziano dalla formazione tradizionale in aula al coaching individuale, fino ai laboratori di innovazione partecipata, con l’obiettivo di prevenire rischi di marginalizzazione lavorativa e esclusione sociale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!