Quando l’innovazione tecnologica si pone al servizio delle persone e del territorio


Porre l’innovazione tecnologica al servizio delle persone e del territorio. Obiettivo importante, ma non così semplice da raggiungere: sono infatti necessari impegno e buona volontà, sia da parte delle istituzioni locali che dei centri di ricerca che operano sul territorio. Un esempio strategico in questo senso è rappresentato dalla collaborazione, avviata alla fine del 2023, tra il Politecnico e il Comune di Ivrea, che ha raggiunto oggi risultati significativi. 

L’idea alla base di tutto è semplice e viene spiegata da Enrico Vezzetti, docente presso il Dipartimento di ingegneria gestionale e della produzione-DIGEP e referente per l’accordo siglato con l’Amministrazione Eporediese: “Cerchiamo di porre la tecnologia al servizio delle persone e del territorio in cui vivono: dallo sport alla storia, ma anche per la formazione e per l’assistenza alle fasce più deboli della popolazione. Detto in altro modo, la logica è quella di valorizzare le persone e il territorio sfruttando le più recenti tecnologie, soprattutto quelle digitali. Anche l’Intelligenza Artificiale, vista come nuovo strumento di indagine e di servizio”. Un’operazione su più livelli e più fronti che, tra l’altro, ha già forti ricadute economiche, con Ivrea che si dimostra ente abilitatore e spazio d’innovazione, permettendo all’Ateneo di svolgere il suo ruolo di fonte di ricerca tecnologica di primo livello.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il progetto ha origine nel maggio 2023 quando Matteo Chiantore, Sindaco di Ivrea, incontra Vezzetti come referente di un Master svolto in collaborazione con Olivetti. Il Sindaco Chiantore spiega: “Il nostro territorio conserva una grande inclinazione all’innovazione che è l’eredità di Olivetti. Non c’è stato un processo di museificazione, manteniamo la volontà di innovare. Qui abbiamo un grande patrimonio culturale, una storia da raccontare e un luogo iconico dove trasmettere conoscenze. È da questa condizione che è nata la volontà di dare vita ad una collaborazione con il Politecnico su più fronti partendo dall’innovazione e dalla tecnologia”. Vezzetti puntualizza: “Ivrea rappresenta un ottimo living lab che permette di fare sperimentazione, con forti ricadute anche sulla didattica”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Source link

Contabilità

Buste paga