La Commissione europea, nonostante la contrarietà di diversi Stati membri, tira dritto e punta a raggruppare i fondi strutturali e il fondo di coesione insieme alle risorse della Politica agricola comune (Pac) e della politica comune della pesca, in un unico nuovo fondo chiamato “Fondo europeo per la prosperità e la sicurezza economica, territoriale, sociale, rurale e marittima”. Lo prevede una bozza di regolamento del prossimo Quadro finanziario pluriennale (Qfp), che la Commissione presenterà domani e di cui Public Policy ha preso visione. Il Fondo – prevede la bozza – dovrebbe essere attuato attraverso dei Piani di partenariato nazionali e regionali. La bozza prevede anche uno Strumento dell’Unione, per aumentare la flessibilità e a far fronte a crisi impreviste, nonché a finanziare interventi che integrano e rafforzano i piani nazionali che richiedono un orientamento e/o un coordinamento a livello dell’Unione. L’obiettivo – si legge nel testo della bozza – è “garantire un’attuazione più coordinata, armonizzata ed efficace dei fondi dell’Unione”.
“Se saranno confermate le numerose indiscrezioni sulla proposta del prossimo Qfp (Quadro finanziario pluriennale) da parte della Commissione europea, ci troveremmo di fronte a un inaccettabile smantellamento della Pac che comprometterebbe la vita di milioni di agricoltori e la sicurezza alimentare europea”. Lo afferma in una nota l’eurodeputato PD e coordinatore per S&d in commissione Agri, Dario Nardella. “L’idea di ridurre la politica europea a un negoziato bilaterale con 27 Stati membri annacquando la politica agricola e la politica di coesione in un unico fondo sarebbe semplicemente un suicidio. Per questo non convince minimamente l’ipotesi di un fondo unico di partenariato nazionale e regionale e non siamo affatto rassicurati dalla perdurante assenza di notizie certe sull’ammontare delle voci di bilancio”, aggiunge. “Ci prepariamo a dare battaglia come gruppo S&d in commissione Agri su queste opzioni, al fianco degli agricoltori e delle imprese del settore agroalimentare, e metteremo sul tavolo controproposte per rafforzare l’autonomia e la dotazione economica della Pac che, invece di essere smontata, va assolutamente rilanciata”, conclude Nardella.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link