Unicredit ha erogato in favore di Scl Italia un finanziamento Esg Futuro Sostenibile Plus di 6,5 milioni di euro, assistito da Garanzia Growth di Sace. L’operazione è finalizzata a sostenere l’investimento dell’azienda in un impianto 5.0 in Italia per la fabbricazione di ZHS (Zinco Stannato Idrossido), prodotto chimico green con eccellente carbon footprint destinato ad applicazioni industriali high-tech. Scl, che produce lo ZHS dal 2011 presso lo stabilimento italiano, ha deciso di investire nella realizzazione di un nuovo impianto che garantisca il raddoppio della produzione riducendo al contempo i consumi energetici per unità di prodotto (energia elettrica e vapore).
CHI E’ SCL
Scl è capogruppo di Larderello Group che, con oltre 200 anni di esperienza nel settore del boro, oggi sviluppa, produce e distribuisce soluzioni innovative attraverso due business unit: Specialty Chemicals Larderello, con prodotti chimici altamente specializzati in grado di garantire affidabilità a lungo termine a clienti che operano in settori ad alta tecnologia; FertiGlobal®, con soluzioni di bioattivazione innovative ed ecocompatibili progettate per migliorare sia la qualità che la resa delle colture.
Scl ha sede a Milano e uno stabilimento in Toscana, a Larderello (Pisa), composto da due unità produttive: una interamente dedicata ai prodotti chimici speciali e l’altra alla produzione di bioattivatori. Gli impianti si estendono su un’area di circa 5 ettari, che ospita anche il centro di Ricerca e Sviluppo FertiGlobal® di Gruppo.
I COMMENTI
Paolo Bonini (in foto), executive chairman di Larderello Group, commenta: “Il progetto ZHS nasce dalla nostra costante ricerca di nuovi processi e strategie di business volti a mantenere l’organizzazione competitiva e sostenibile nel lungo periodo. È un progetto di investimento dove la creazione di valore si concilia a un forte senso di responsabilità sociale e alla conservazione dell’ambiente. Il supporto di UniCredit e SACE garantisce un ulteriore elemento di solidità, rafforzando una collaborazione strategica che valorizza l’impegno condiviso verso innovazione e sostenibilità”.
Andrea Burchi, regional manager Centro Nord di Unicredit, afferma: “Abbiamo supportato il progetto di investimento a favore di un impianto 5.0, con l’obiettivo di generare un business di successo, fondato sull’innovazione e sulla creazione di valore. Questa operazione è in linea con la nostra visione: promuovere e facilitare lo sviluppo sostenibile delle nostre imprese e del nostro territorio”.
Antonio Bartolo, Regional Director Centro di Sace, aggiunge: “Con Garanzia Growth di Sace e la collaborazione con UniCredit sosteniamo un progetto che unisce innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, promuovendo la realizzazione di un impianto 5.0 ad alta efficienza. Un investimento strategico che valorizza una realtà come Scl, eccellenza italiana nel settore della chimica specializzata, e contribuisce agli obiettivi di transizione green e digitale del nostro Paese”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link