InvestEU: Comune di Livorno e Cassa Depositi e Prestiti rafforzano la collaborazione a favore dell’abitare sociale e del patrimonio scolastico


Livorno-Roma, 14 luglio 2025 – Accelerare i programmi di riqualificazione del patrimonio immobiliare sia per quel che attiene l’offerta di abitare sociale sostenibile sia per quel che attiene l’edilizia scolastica all’interno del progetto di rigenerazione urbana della comunità locale. È nell’ambito del Protocollo d’intesa, siglato nel dicembre 2023 e rinnovato nel settembre 2024 dal Comune di Livorno e da Cassa Depositi e Prestiti, che è stato definito un nuovo step della proficua collaborazione finalizzata alla valorizzazione e all’efficientamento energetico del patrimonio scolastico della città toscana.

Non solo: la cooperazione definita tra l’Amministrazione Comunale e CDP ha lo scopo di definire concretamente interventi che possano favorire e garantire una significativa offerta di soluzioni abitative a favore della popolazione, oltre a rendere sempre più moderne, fruibili e sostenibili i plessi educativi appartenenti all’ente locale. Un percorso che potrà essere realizzato grazie al servizio di consulenza prestato da CDP attraverso le risorse messe a disposizione dell’Unione Europea, nell’ambito del Programma InvestEU Advisory e dalla stessa Cassa Depositi e Prestiti.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Per il Comune di Livorno si tratta di un impegno che va oltre la pianificazione urbanistica per generare impatto sociale concreto, attivando sinergie con il Terzo settore e promuovendo soluzioni inclusive e sostenibili per le persone in difficoltà. Una seconda attività di supporto riguarda la valorizzazione ed efficientamento energetico del patrimonio edilizio scolastico al fine di aiutare l’Amministrazione comunale a comporre una strategia di intervento complessiva sugli immobili scolastici oggetto di analisi, definendone sia le possibili modalità attuative che le tempistiche per la messa a terra degli investimenti.

In dettaglio CDP, nel suo ruolo di Advisory Partner della Commissione europea, offrirà all’Amministrazione comunale l’attività di consulenza per la definizione di forme di incentivazione dell’edilizia residenziale sociale di natura privata e di modelli innovativi di gestione pubblica dell’emergenza abitativa che rappresentano il pilastro di Abitare Livorno, il piano casa del Comune, parte integrante del Piano Operativo Comunale in corso di approvazione definitiva.

Il rinnovo della collaborazione tra le due istituzioni, della durata di circa un anno, consentirà di implementare operativamente il proficuo lavoro di messa a punto delle regole attuative del nuovo Piano definito dal Comune di Livorno, offrendo una programmazione completa di interventi sul patrimonio scolastico e approfondendo la fattibilità di politiche ad alto impatto sociale. 

Il perimetro dell’importante progetto sviluppato, in particolare, interessa: (i) quasi 8.000 mq di superficie potenziale per residenze sociali di natura privata (circa 100 alloggi ipotizzabili ad affitto calmierato), all’interno delle nove aree di trasformazione dedicate allo scopo; (ii) 62 edifici scolastici del Comune (per una popolazione interessata di quasi 13mila alunni) per sette milioni di euro di investimento totale; e (iii) 4,3 GWh/anno di energia elettrica e termica risparmiata nelle scuole della città.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

«Abbiamo investito su casa e scuola per la rigenerazione della nostra città. Il piano casa locale (Abitare Livorno) è parte integrante dei nuovi strumenti urbanistici e dei principali progetti strategici a leva pubblica con i quali dare risposta alle varie forme di disagio abitativo, l’efficientamento energetico delle scuole è l’investimento costante che ci sta portando anche alla costituzione della prima comunità energetica rinnovabile a traino pubblico installando impianti fotovoltaici proprio sulle coperture delle scuole. La rinnovata collaborazione con CDP su questi binari di lavoro a forte impatto sociale sostiene l’impegno per consolidare la qualità di Livorno come città accessibile e solidale» ha dichiarato l’assessora all’Urbanistica Silvia Viviani per l’importante accordo rinnovato.

La collaborazione per attività di consulenza con il Comune di Livorno, arrivata al suo terzo anno di operatività testimonia ancora una volta l’importanza del ruolo di CDP quale partner istituzionale di riferimento di enti e amministrazioni pubbliche che promuovono programmi di sviluppo, implementazione e rigenerazione urbana del proprio patrimonio immobiliare con effetti evidenti e rilevanti per la cittadinanza. Operare, inoltre, nell’ambito del Programma InvestEU Advisory consente professionalità e know-how in grado di offrire un reale e concreto valore aggiunto anche in termini di sviluppo sostenibile”, ha sottolineato Maria Elene Perretti, Responsabile Advisory di CDP.

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese