Comune di Napoli – Avviso per la selezione di 20 Startup & PMI per il Workshop formativo su GAMING AND IMMERSIVE STORYTELLING


Nell’ambito delle attività della Casa delle Tecnologie Emergenti “Infiniti Mondi – Napoli Innovation City”, promossa dal Comune di Napoli e finanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, viene pubblicato l’avviso per la selezione di 20 startup e PMI interessate a partecipare, a titolo gratuito, al workshop formativo intensivo “Gaming and Immersive Storytelling”, che si svolgerà nelle giornate del 25 e 26 settembre 2025, presso i Laboratori Tecnologici della CTE Napoli, situati all’interno del Real Albergo dei Poveri (Piazza Carlo III, n. 1 – Napoli).

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della linea di attività WP2 – Sviluppo delle competenze per le imprese – e ha l’obiettivo di potenziare le competenze sulle Tecnologie Emergenti delle imprese operanti nel campo delle Industrie Culturali e Creative, in materia di GAMING AND IMMERSIVE STORYTELLING.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

L’iniziativa è promossa da Cefriel, il centro di innovazione digitale italiano fondato dal Politecnico di Milano e dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con il MIAT-Multiverse Institute for Arts and Technology. Il soggetto organizzatore è Smart Malico s.r.l., società specializzata nella progettazione, realizzazione e gestione di laboratori di innovazione e percorsi di formazione avanzata per smart cities e smart communities.

L’avviso
L’Avviso è finalizzato alla selezione di 20 imprese che avranno l’opportunità di partecipare, a titolo gratuito, al workshop formativo intensivo e laboratoriale su “Gaming and Immersive Storytelling”, che si terrà i giorni 25 e 26 settembre 2025 a Napoli, dalle ore 9:30 alle ore 17:30, presso i Laboratori Tecnologici della CTE Napoli al Real Albergo dei Poveri, in Piazza Carlo III n.1.
Il percorso intensivo è pensato per introdurre concetti chiave e offrire competenze pratiche sui media immersivi, come il Web3, l’AI e il Metaverso. Nel corso delle due giornate, i partecipanti saranno coinvolti in un’esperienza altamente immersiva e pratica, e avranno l’opportunità di sperimentare tecniche per la creazione di storie e immagini tramite l’AI, esplorare le tecnologie XR, sviluppare progetti di gaming e digital storytelling personalizzati e, comprendere l’impatto delle tecnologie emergenti ed immersive sulla trasformazione del loro business, del brand e delle loro strategie aziendali.

Il programma si articola in moduli formativi (di cui alcuni in lingua inglese) che comprendono:
· panoramica sul settore dei media immersivi, del Web 3, dell’IA e del Metaverso, esplorando applicazioni e il loro impatto sul business.
· analisi di casi studio internazionali, con modelli replicabili e strategie vincenti nel settore immersive.
· workshop pratico AI + storytelling immersivo: sperimentazione di strumenti di AI generativa per la creazione di storie, visual e personaggi in modo autonomo.
· sessione XR hands-on: esperienza diretta con visori e ambienti virtuali, esplorando contenutiimmersivi selezionati.
· creazione di un prototipo di progetto personalizzato di gaming o immersive storytelling, guidata da mentor ed esperti del settore.

Chi può partecipare
L’Avviso è aperto alle startup e alle PMI, operanti nei settori dell’industria culturale e creativa con sede legale e/o sede operativa in Italia, le quali dimostrino interesse economico, di ricerca e sviluppo sul territorio della Città Metropolitana di Napoli nei settori di riferimento di Infiniti Mondi.
 Con Industrie Culturali e Creative (ICC) si intendono, a titolo indicativo e non esaustivo:
– CULTURAL HERITAGE
– AUDIOVISUAL SECTOR
– GAMING AND GAMIFICATION
– TOURISM- COMMUNICATION AND NEW MEDIA
– PERFORMING ART, VISUAL ARTS & SHOW BUSINESS
– ARCHITECTURE, DESIGN, ARTISTIC CRAFTS
– LITERATURE, BOOKS AND PUBLISHING- EDUCATIONAL
– MUSIC
– CREATIVE DRIVEN SECTORS (fashion, packaging, consulting, agri&foodtech ecc.)

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Ogni impresa può presentare una sola candidatura.
Si richiede ai partecipanti una buona conoscenza della lingua inglese.
 
Tipologia di sostegno non finanziario
Il programma formativo, erogato a titolo gratuito, costituisce sostegno non finanziario alle startup e alle piccole e medie imprese partecipanti. Il valore di tale sostegno è pari a 75€ per ora di lezione per ciascuna impresa partecipante, per un valore totale di 1.200€. Il sostegno non finanziario sarà erogato ai sensi del regime “de minimis” di cui al Regolamento UE 1407/2013. Il sostegno non finanziario di cui al presente Avviso è compatibile con altri Aiuti di Stato secondo i limiti previsti ai sensi dell’art. 5 del Regolamento (UE) n. 1407/2013.

Modalità di partecipazione
La presentazione delle candidature a valere sul presente Avviso deve essere effettuata dal Proponente esclusivamente tramite la compilazione del Modulo di candidatura (Allegato A) ed inviato tramite PEC all’indirizzo: smartmalico@legalmail.it
La domanda deve essere presentata dal rappresentante legale della società.Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre il 07/09/2025.

Tutte le informazioni relative al Workshop sono disponibili sul sito del Comune di Napoli, della CTE di Napoli, oltre che sul sito dei partner della CTE.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Smart Malico attraverso il seguente indirizzo e-mail: russo@smartmalico.it





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare