Calabria, bonus fino a 30mila euro per i giovani che decidono di tornare – Telemia


di Francesco Marrapodi

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Continua….


Antincendi2025_382x250@2x

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

autolinee-federico-agos-24


Bonus fino a 30mila euro, agevolazioni per la casa e incentivi all’imprenditorialità: la proposta della Uil per trasformare la fuga dei talenti in rinascita di un popolo.
Trentamila euro per chi sceglie di tornare. Non solo un incentivo, ma una chiamata al cuore.
Agevolazioni per l’affitto o l’acquisto della prima casa, misure fiscali pensate per chi vuole rimettere radici, avviare un’impresa, ricostruire il proprio futuro dove tutto ha avuto inizio: in Calabria.
È questa la visione racchiusa nel Fondo regionale “Ritorno dei Cervelli”, una proposta della Uil che non si limita a fermare la cosiddetta fuga dei cervelli, ma vuole trasformarla in controesodo, in ritorno glorioso, in nuovo inizio.
La Calabria, terra di antiche civiltà e di straordinaria bellezza, è oggi ferita da un esodo silenzioso: negli ultimi vent’anni, oltre 162.000 giovani hanno lasciato la loro terra, spesso senza voltarsi indietro, alla ricerca di occasioni che qui non c’erano.
Ma chi parte non smette mai davvero di appartenere. C’è un legame profondo che resiste al tempo e alla distanza: è l’amore per la propria terra, per il mare che racconta storie antiche, per la montagna che custodisce orgoglio e memoria.
Il “Ritorno dei Cervelli” non è un semplice programma. È una dichiarazione d’intenti.
È la convinzione che il capitale umano, la creatività e l’intelligenza dei giovani calabresi siano la prima, vera risorsa su cui costruire il futuro.
È l’idea che questa terra, troppo spesso considerata marginale, possa diventare protagonista di un modello di sviluppo nuovo, fondato sulla sostenibilità, sull’innovazione e sull’inclusione.
La proposta si articola in un sistema integrato di misure economiche, fiscali e sociali:
* Bonus fino a 30.000 euro per chi torna a lavorare stabilmente in Calabria
* Sostegni per la prima casa
* Incentivi all’imprenditorialità giovanile
* Percorsi formativi d’eccellenza tra università, imprese e centri di ricerca
Il progetto si allinea con gli obiettivi strategici del Programma Regionale Calabria FESR-FSE+ 2021-2027, puntando su settori chiave come le energie rinnovabili, il turismo sostenibile, la blue economy, la digitalizzazione e l’industria 4.0.
Perché il ritorno non sia solo temporaneo, ma diventi duraturo e fertile.
Dietro ogni giovane che torna, c’è una speranza che rinasce. C’è una casa che si riaccende. Un’impresa che nasce. Una comunità che si rafforza. Un pezzo di Calabria che smette di perdere e comincia a credere. Questa proposta non è solo politica economica: è un atto d’amore.
È il segno di una terra che non si arrende, che chiede ai suoi figli di tornare non per compassione, ma per costruire insieme un destino diverso.
È una Calabria che si rialza con fierezza, che tende le mani a chi ha portato il suo accento nel mondo, a chi ha sofferto la lontananza ma non ha mai dimenticato il profumo del bergamotto, il calore delle feste, la forza delle radici.
I giovani non sono solo il futuro: sono il presente che urge, l’energia viva di cui abbiamo bisogno adesso. Credere in loro significa credere nella Calabria. Scommettere sul loro rientro è scommettere sulla rinascita di un intero popolo. Perché chi torna non lo fa per caso: lo fa per amore. E l’amore, in Calabria, ha sempre la forma di un ritorno.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura