In Trentino è nato il lampone del futuro, 12 anni di studio per creare la nuova varietà: rosso brillante e super resistente al caldo


di
Matteo Sannicolò

Coltivatori e vivaisti di tutto il mondo all’open day della cooperativa di Pergine

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Coltivatori di mezzo mondo in visita nella della cooperativa Sant’Orsola a Ciré di Pergine, in Trentino, per assaggiare il lampone del futuro: di colore rosso brillante, resistente ai parassiti, agli effetti del cambiamento climatico e alle altissime temperature presenti nei tunnel di coltivazione. Dopo dodici anni di ricerche e sperimentazioni, la cooperativa Sant’Orsola ha aperto le proprie porte — giovedì 10 luglio, nell’ambito dell’Open day dedicato alle nuove varietà — a vivaisti e coltivatori provenienti praticamente da ogni parte del mondo: Italia, Olanda, Spagna, Portogallo, Germania, Belgio, Nuova Zelanda, Cile, Messico e Marocco.

Il risultato

Accorsi numerosi per verificare le piante e assaggiare i frutti in anteprima. «Nessuna magia» hanno rassicurato i tecnici, solo il risultato di incroci tradizionali del tutto naturali, effettuati con il metodo dell’impollinazione guidata. In sostanza, le nuove piante sono più produttive delle attuali, oppongono grande resistenza ai parassiti e alle malattie, sanno adeguarsi meglio all’ambiente e agli effetti dannosi prodotti dal cambiamento climatico. Ma, soprattutto, consentono una facilità di raccolta inimmaginabile fino a questo momento, in quanto sono in grado di abbassare il tempo necessario del 30% rispetto alla pratica abituale.




















































Nel corso della mattinata i partecipanti sono stati accolti da Gianluca Savini, responsabile della consulenza tecnica e dell’area ricerca e sviluppo di Sant’Orsola, e da Paolo Zucchi, coltivatore a capo del Campo sperimentale. I visitatori hanno potuto vedere i campi della cooperativa, dove appunto sono state coltivate le nuove piante, ossia: a Fierozzo San Felice in valle dei Mocheni (a 1.200 metri di quota), a Campiello di Levico e a Scurelle in Valsugana (a circa 400 metri). Poi, anche la visita al Campo sperimentale della cooperativa a Vigolo Vattaro, dove le nuove varietà sono state messe a confronto con quelle abitualmente coltivate da Sant’Orsola. Savini e Zucchi hanno affermato come i nuovi lamponi ottenuti siano frutti di qualità, di ottimo gusto, di buona consistenza, di calibro omogeneo e di elevata conservabilità. In grado quindi di diminuire lo spreco alimentare.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

L’attività di ricerca

Nel pomeriggio, invece, si è svolto il panel test nella sede di Sant’Orsola a Cirè di Pergine, dove i partecipanti hanno assaggiato campioni dei nuovi lamponi (anonimi e numerati con appositi codici) per testare le loro caratteristiche e decretare i migliori, in modo da capire l’apprezzamento del futuro cliente. L’attività di ricerca, sperimentazione e di sviluppo è iniziata nel 2002, e ha consentito di brevettare ben quattordici varietà di piante di lampone: protette in Europa dall’organismo di controllo Upov e vendute nei Paesi maggiori coltivatori al mondo di lamponi. Fanno parte della ricerca e della sperimentazione di Sant’Orsola anche il mirtillo e la mora «Residuo Zero», oltre ai metodi per il contenimento dell’uso dell’acqua. Un bene sempre più prezioso in agricoltura, il cui consumo è stato ridotto da Sant’Orsola addirittura del 30% per ogni tipo di coltivazione.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

11 luglio 2025 ( modifica il 11 luglio 2025 | 17:02)

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!