Trenitalia rinnova la flotta Intercity con 38 nuovi treni grazie al Pnrr


Trenitalia, parte del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FS), ha lanciato un ambizioso progetto di ammodernamento del trasporto ferroviario a media e lunga percorrenza in Italia. Grazie a un investimento di 525 milioni di euro, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), l’azienda punta a rinnovare completamente la sua flotta di treni Intercity, migliorando l’esperienza dei passeggeri, riducendo l’impatto ambientale e favorendo una maggiore equità territoriale, così come riportato da prealpina.it.

Il piano prevede l’acquisto di 38 nuovi treni con tecnologie innovative. Tra questi, 13 convogli ibridi che possono operare con energia elettrica, diesel e batterie, garantendo così un servizio efficiente anche su tratte non elettrificate o parzialmente elettrificate. Ci sono poi 6 treni a batteria, che non producono emissioni dirette, rappresentando una soluzione ecologica per il trasporto su rotaia. A completare la flotta, 12 elettrotreni ad alta velocità (fino a 200 km/h) prodotti da Alstom, che assicureranno prestazioni elevate sulle linee elettrificate. Questi nuovi mezzi si aggiungono ai 7 convogli ibridi già operativi.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Questo rinnovo della flotta ha anche un forte impatto sociale ed economico: mira a colmare il divario infrastrutturale tra Nord e Sud Italia, portando servizi ferroviari moderni e affidabili in aree meno servite, migliorando la mobilità e sostenendo lo sviluppo locale. Inoltre, aumentando la qualità, la puntualità e il comfort dei treni, si favorisce l’uso del treno rispetto ad altri mezzi di trasporto, contribuendo così a diminuire il traffico su strada e a ridurre le emissioni inquinanti.

Il progetto si inserisce in una visione strategica più ampia del gruppo FS, delineata nel Piano Strategico 2025-2029, che prevede investimenti per circa 100 miliardi di euro. Oltre a rinnovare i treni, il piano include ingenti risorse (oltre 60 miliardi) per potenziare l’infrastruttura ferroviaria nazionale, migliorare le linee esistenti, ampliare l’elettrificazione e adottare tecnologie digitali per aumentare sicurezza ed efficienza nella gestione del traffico ferroviario.



Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese