Prestiti agricoli, un bando per tagliare i costi fissi aziendali


Pietro Busso – Cia Agricoltori italiani di Cuneo

AGRICOLTURA – Contributi regionali per gli interessi sui prestiti: sostegno alle imprese agricole in difficoltà di liquidità.  «È un bando collaudato, funziona bene»: con queste parole Pietro Busso, responsabile provinciale del Settore Finanza agevolata di Cia Agricoltori italiani di Cuneo, commenta la riapertura del bando regionale per il contributo sugli interessi dei prestiti agricoli a breve termine, destinato a sostenere gli imprenditori nelle spese di conduzione aziendale.

Un provvedimento concreto che, secondo Cia Cuneo, rappresenta uno strumento importante per alleggerire i costi fissi delle aziende del settore primario, spesso costrette a ricorrere a prestiti nell’attesa di incassare i proventi derivanti dalla vendita dei prodotti agricoli o zootecnici.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Chi può accedere al contributo

Il bando è rivolto a piccole e medie imprese agricole con sede operativa in Piemonte, gestite da imprenditori singoli o associati in forma semplice (con meno di cinque componenti). I beneficiari devono:

  • essere in regola con i contributi;
  • possedere Partita Iva agricola;
  • avere il fascicolo aziendale costituito;
  • non rientrare tra le imprese in difficoltà.

Il contributo regionale riguarda prestiti di conduzione compresi tra 5.000 e 80.000 euro, con scadenza annuale. Il tasso di agevolazione è pari al 2% per le aziende in pianura e collina, e al 2,5% per quelle in montagna.

Priorità per giovani e imprese già finanziate

Due le categorie prioritarie:

  • i beneficiari dei prestiti 2024 già ammessi a finanziamento, per evitare criticità legate alla restituzione;
  • i giovani agricoltori insediati da meno di cinque anni come capi azienda, già ammessi al premio di primo insediamento.

Una doppia attenzione quindi a chi ha già attivato il finanziamento e a chi sta costruendo il proprio futuro nel settore.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Tempistiche e consigli operativi

Il termine per presentare domanda è fissato al 5 settembre 2025.

«È consigliabile muoversi per tempo – raccomanda Busso – anche per verificare con precisione i requisiti aziendali e calcolare correttamente l’entità del contributo spettante».

Dettagli pratici:

  • Scadenza bando: 5 settembre 2025
  • Prestiti ammessi: da 5.000 a 80.000 euro, durata 12 mesi
  • Agevolazione: 2% (pianura/collina) – 2,5% (montagna)
  • Soggetti ammissibili: PMI agricole, regolari nei contributi, con fascicolo aziendale

Redazione

Banner Gazzetta d'Alba





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio