contributo per la formazione collettiva aziendale 2025


Artigianato Veneto: contributo per la formazione collettiva aziendale 2025

Previsto un contributo, in favore delle aziende artigiane, che partecipano a corsi di formazione

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

L’EBAV, l’Ente Bilaterale Artigianato Veneto, ha previsto, per il 2025, un contributo per le aziende artigiane che partecipano a corsi di formazione collettiva per aggiornamento tecnico – professionale e manageriale presso Enti di Formazione promossi da Soci Ebav e secondo il catalogo corsi attuabili dagli Enti di Formazione promossi dalle associazioni provinciali/regionali dell’artigianato veneto accreditati dalla Regione Veneto.

Specifiche

Durata massima erogabile per ogni corso: 50 ore.

Durata massima erogabile per ogni azienda: 250 ore per anno competenza.

Durata massima erogabile per ogni partecipante: 50 ore per anno competenza.

L’anno di competenza è l’anno di inizio corso di formazione.

Il contributo è calcolato sui costi al netto di Iva.

E’ possibile anche l’effettuazione di corsi in modalità formazione a distanza FAD sincrona.

Beneficiari

Alla formazione collettiva possono partecipare dipendenti, titolari/soci o collaboratori familiari, delle seguenti categorie:

Acconciatura-Estetica, Alimentaristi, Ceramica, Chimica, Comunicazione, Concia, Imprese pulizie, Legno, Metalmeccanici, Occhiali, Odontotecnici, Orafi, Panificatori, Pulitintolavanderie, Tessile, Trasporto merci, Trasporto persone, Vetro

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Contributo

Il contributo massimo ammissibile/erogabile è pari all’80% delle seguenti quote:

– euro 10,00 all’ora per partecipante, per corsi di basso contenuto professionale;

– euro 15,00 all’ora per partecipante, per corsi di medio contenuto professionale;

– euro 30,00 all’ora per partecipante, per corsi di contenuto specialistico.

Viene riconosciuto il contributo, nei limiti indicati, solo a condizione che il partecipante frequenti almeno il 70% delle ore previste dal percorso.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Qualora la percentuale delle ore frequentate risulti inferiore al 70%, il contributo sarà riconosciuto in base alle ore effettivamente frequentate.

L’erogazione della prestazione avviene, normalmente, entro tre mesi dalla data data presentazione domanda tramite accredito su c/c intestato (o co-intestato) al soggetto richiedente il Servizio

Il contributo sarà soggetto alle trattenute fiscali di legge in vigore nell’anno di erogazione dello stesso in quanto ricavo d’esercizio o plusvalenza patrimoniale (aliquota attuale: 4%).

di Sarah Arzanese

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese