Addio allo scontrino cartaceo, arriva quello dematerializzato


Dal 2027 in Italia si potrà dire addio allo scontrino cartaceo, che lascerà il posto a quello dematerializzato.

A dirlo è il Parlamento che ha introdotto gradualmente l’obbligo di emettere il documento commerciale in formato digitale, abbandonando man mano l’uso di quello cartaceo.

In questo articolo vi spieghiamo cosa cambierà in concreto con questa novità.

OK ALL’ADDIO ALLO SCONTRINO CARTACEO DAL 2027

La risoluzione 7-00286 approvata il 17 Giugno 2025 dalla Commissione Finanze della Camera dei Deputati segna l’addio allo scontrino cartaceo e l’avvio del suo processo di dematerializzazione.

La nuova norma parte dal presupposto che il documento commerciale, già oggi in gran parte slegato dagli obblighi fiscali, possa essere emesso in formato digitale. Il Legislatore ha tenuto conto del fatto che la carta termica non è riciclabile e presenta un elevato impatto ambientale.

Questa decisione, dunque, punta alla semplificazione delle procedure fiscali, alla maggiore efficienza nei pagamenti elettronici e soprattutto alla riduzione dell’inquinamento. Vediamo come funzionerà il nuovo scontrino.

COS’È LO SCONTRINO DEMATERIALIZZATO E COME FUNZIONA

Lo scontrino dematerializzato è un documento commerciale generato e trasmesso in formato elettronico, che ha lo stesso valore di quello stampato su carta termica. Prenderà il posto di quello cartaceo dal 2027 in poi e potrà essere inviato tramite posta elettronica, app, o altri canali digitali. Il rilascio del documento su carta resterà comunque possibile su richiesta esplicita del cliente, ma non sarà più automatico.

Come avviene anche oggi col formato cartaceo, infine, i consumatori potranno conservare il documento commerciale digitalmente per fini di garanzia o reso. Mentre la trasmissione telematica dei corrispettivi continuerà a garantire la tracciabilità fiscale.

In Italia, numerose catene della grande distribuzione hanno già adottando soluzioni digitali, anticipando il processo di dematerializzazione dello scontrino commerciale.

COSA CAMBIA

Con l’introduzione dello scontrino digitale al posto di quello cartaceo cambiano le modalità di emissione delle ricevute commerciali. Nello specifico:

  • gli esercenti dovranno adeguare i registratori telematici per consentire la trasmissione dei documenti digitali. Infatti, la risoluzione richiama l’obbligo già previsto dal 1° Gennaio 2026 di collegamento diretto tra POS e registratore telematico, che sarà alla base della nuova modalità di emissione. Il testo prevede esplicitamente che gli strumenti tecnologici siano predisposti per la generazione e la trasmissione del documento commerciale in formato digitale. Dunque, le transazioni saranno registrate in modo più efficiente e sicuro grazie al collegamento tra POS e registratore di cassa;

  • sarà ridotto l’utilizzo di carta termica non riciclabile, con benefici ambientali. Si abbasseranno poi, pure i costi per i commercianti, considerando che non dovranno più acquistare la carta termica per la stampa.

QUANDO ENTRA IN VIGORE

Il calendario dell’entrata in vigore dello scontrino dematerializzato deciso dal Parlamento è scandito in tre fasi:

  • 1° Gennaio 2027 per la grande distribuzione;

  • 1° Gennaio 2028 per gli esercenti con volume d’affari superiore a una soglia definita;

  • 1° Gennaio 2029 per tutti gli altri operatori.

IL TESTO DELLA RISOLUZIONE DEL GOVERNO

Mettiamo a vostra disposizione il testo della risoluzione 7-00286 (Pdf 190 Kb) approvata il 17 Giugno 2025 dalla Commissione Finanze della Camera dei Deputati.

ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Per approfondire il tema Fisco e imposte, vi consigliamo di leggere l’articolo sulla riforma fiscale del 2025.

Se volete restare aggiornati su tutte le agevolazioni e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Potete anche seguire il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi poi, alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!