Sovranità tecnologica, la sfida europea parte dall’Emilia-Romagna — Imprese


“Se non hai sovranità tecnologica, perdi la tua autonomia politica ed economica. La sovranità tecnologica è la più grande forza che deve mettere in campo l’Europa per evitare lo schiacciamento tra la Silicon Valley e l’Asia”. Sono le parole del vicepresidente della Regione Emilia-Romagna e assessore allo Sviluppo economico Vincenzo Colla che si possono leggere nello speciale “Supercalcolo quantistico, l’Italia manda l’Europa a Dama: la vita è tutta qui (in Emilia-Romagna)”, disponibile online sul portale della Regione Emilia-Romagna.

Un lungo reportage attraverso pareri, informazioni tecniche, interviste a esperti, accademici, amministratori, imprenditori da tutto il mondo sul Tecnopolo Dama – Data Manifattura Emilia-Romagna di Bologna, che già ospita supercomputer come Leonardo e presto ospiterà due potentissimi sistemi di quantum computing, aprendo così una nuova fase che riguarderà la nostra vita in ogni suo aspetto e puntando alla cosiddetta “sovranità tecnologica”, per rendere l’Europa autonoma da Stati Uniti e Cina.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Avremo previsioni del tempo sempre più precise, navigatori satellitari che rendono più scorrevole il traffico di interi territori, sviluppo di farmaci su misura, terapie contro il cancro più efficaci, un’agricoltura che assicura raccolti migliori e un utilizzo dell’acqua più efficace. E ancora, imprese che possono personalizzare in maniera sartoriale la produzione sulla base delle richieste dei clienti, nuove frontiere per la ricerca scientifica, le biotecnologie, la cybersicurezza e molto altro.

Alla base di queste e tante altre innovazioni tecnologiche c’è il supercalcolo quantistico, che vede Il Tecnopolo Dama al centro di questo cambiamento epocale. Un progetto, quello del Tecnopolo, rafforzato da una consolidata cooperazione istituzionale fra Unione europea, ministero dell’Università e della ricerca, ministero degli Affari esteri e cooperazione internazionale e Regione Emilia-Romagna.

Il reportage esplora questa accelerazione, sottolineando quanto sia importante lavorare a una “via europea” alle nuove tecnologie e all’intelligenza artificiale, per progettare e realizzare, senza ridurre il proprio ruolo a mero fruitore delle tecnologie progettate altrove.



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!