Riversamento e sanzioni del 25 o del 30% per utilizzo irregolare del credito d’imposta: novità e regole dal D.Lgs 87/2024 – Fiscal Focus


L’irregolare utilizzo di un credito d’imposta non spettante porta comunque alla necessità, secondo l’autorità fiscale, di riversare il relativo importo – pur potendolo successivamente scomputare da ulteriori debiti d’imposta – unitamente alla sanzione specificamente prevista per simile ipotesi. Sanzione che però è stata modificata (riducendola) dal D.Lgs 87/2024 per le violazioni successive al 01/09/2024.

Autore: Redazione Fiscal Focus

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Il recente atto di indirizzo sulle violazioni nell’utilizzo dei crediti d’imposta ha espresso in maniera molto chiara il discrimine tra le fattispecie dei crediti inesistenti e non spettanti. Rispetto a questi ultimi si può notare come, a seguito di quanto previsto dal “Decreto Sanzioni”, essi si…

Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di “Quotidiano“?





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende