Dalla tinteggiatura degli immobili alla realizzazione di nuovi impianti sanitari; dalla sostituzione delle vetrine, all’acquisto di totem digitali, fino alla realizzazione di un nuovo sito web e una campagna social per promuovere i servizi. Come ha fatto sapere Paolo Zanca, queste sono soltanto alcune delle richieste delle dieci attività economiche che sono state ammesse al finanziamento per riqualificare i propri spazi e potenziare l’offerta dei servizi, in risposta all’ultimo bando comunale a sostegno del commercio.
Il bando, realizzato con le associazioni di categoria per sostenere il commercio di vicinato, metteva a disposizione 113 mila euro: metà destinati alla riqualificazione di attività esistenti e metà alle nuove aperture. I contributi, fino a un massimo del 50% delle spese ammissibili, potevano raggiungere i 10 mila euro per le riqualificazioni e i 20 mila per le nuove attività, rivolgendosi a esercizi già attivi o in fase di avvio nel territorio comunale.
“Ricordo – le parole di Zanca – che circa un anno fa venne emesso un primo bando di finanziamento di attività, quasi esclusivamente rivolto al centro storico. Quel bando era cofinanziato al 50% dal Comune e dalla Camera di Commercio di Modena per una cifra di circa 120.000 euro e vide il finanziamento di quattro interventi: due nuovi insediamenti e due di ristrutturazione. Quasi contemporaneamente, è stato emesso un secondo bando, aperto a tutto il territorio comunale”.
“Relativamente a quest’ultimo finanziamento – prosegue l’assessore – delle quindici domande ricevute è stato possibile finanziarne soltanto dieci, per la cifra complessiva di 65.274,65 euro, perché in cinque casi mancavano i presupposti previsti dal bando. Pertanto, sommando le due procedure, in un anno abbiamo dato finanziamenti per 14 nuovi interventi di attività”.
L’assessore ha annunciato che i fondi residui dei due bandi saranno utilizzati per avviare l’hub commerciale del centro storico, partendo da uno studio di fattibilità già presentato in Regione per accedere a risorse dedicate alla riqualificazione di aree urbane a vocazione commerciale.
“In accordo con la Camera di Commercio – illustra Zanca – i residui dei due bandi verranno utilizzati per avviare da subito l’hub commerciale per rilanciare il centro storico”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link