Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane


«Il più importante sostegno messo all’artigianato in campo dalla Regione Sardegna.»

Lo ha detto l’assessore del Turismo e Artigianato, Franco Cuccureddu, presentando l’iniziativa che rappresenta un’importante occasione per rafforzare la competitività e la crescita del tessuto artigianale locale.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

«Presentiamo oggi il bando sulla legge 949 sul mondo dell’artigianato. Probabilmente il più grande investimento mai fatto su questo settore ha sottolineato Franco Cuccureddu -. Un bando che per l’anno 2025 ha una dotazione di 30 milioni di euro in conto capitale, 550mila euro in conto interessi, che probabilmente saranno ulteriormente incrementati con la prossima manovra finanziaria, che servono a dare sostegno e supporto a coloro che hanno fatto negli investimenti negli ultimi 20 mesi. Investimenti che vanno dall’acquisto dei capannoni o dei negozi, sino alle scaffalature, gli arredi, i software, le azioni di marketing e così via (ad eccezione, naturalmente, delle scorte e le merci). Quindi un finanziamento concreto che va a coprire sino al 40% delle somme spese e sino ad un massimo di 300mila euro, che è il massimale dei minimi Noi sulla base delle richieste fatte negli anni scorsi, pensiamo di poter dare risposte a circa 1.500 imprese artigianali della Sardegna.»

L’intervento arriva in un momento particolare per il comparto, che fa registrare, così come il turismo, numeri in costante crescita, con oltre 30mila imprese che danno lavoro a più di 70 mila sardi e con un contributo all’economica della nostra regione pari a circa 2,5 miliardi di euro, con un’incidenza sul PIL della Sardegna pari a circa il 7,5%.

Dall’8 luglio è aperta la presentazione delle domande on line a valere sull’avviso pubblico per la concessione di contributi in conto interessi e in conto capitale a favore delle attività artigianali sulla piattaforma SIPES.

Possono accedere ai contributi le imprese del comparto artigianale con sede operativa in Sardegna. Devono aver effettuato investimenti supportati da un finanziamento o da una locazione finanziaria (concesso da banche, confidi, intermediari finanziari, società di leasing), con spese sostenute nell’arco dei 24 mesi precedenti la data di presentazione della domanda. Inoltre, i finanziamenti o locazioni finanziarie devono essere correlati temporalmente all’investimento e avere un importo nominale inferiore al 10% del contributo complessivo, se inferiore o uguale a 50mila euro e 5mila negli altri casi. Il contributo è soggetto alla regola del “de minimis”, secondo la quale il beneficiario non può usufruire nell’arco dei 3 anni precedenti la data di concessione dell’aiuto, di aiuti complessivi superiori a 300mila euro.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

La procedura di valutazione delle domande presentate è di tipo valutativo a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione stabilito sulla base della data e ora dell’invio telematico della domanda. La compilazione e l’invio telematico della domanda avverrà in due fasi con le seguenti modalità:

  • Fase di compilazione (dalle 10.00 del giorno 8 luglio fino alle 18.00 del giorno 28 luglio)
  • Fase di invio telematico dell’istanza (dalle 10.00 del giorno 29 luglio ed entro e non oltre le 18.00 del giorno 8/08/2025)

Il link al bando: https://www.regione.sardegna.it/atti-bandi-archivi/atti-amministrativi/bandi/175187363295092

Per facilitare la compilazione delle domande è a disposizione una guida alla procedura SIPES al link:

https://files.regione.sardegna.it/squidex/api/assets/redazionaleras/e4b95af1-6440-4f6c-8c25-8d946a0e2d9c/sipes-bando-art-inc-25-guida-adesione-0.1.pdf



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari