Mastercard lancia l’allarme sulla cybersicurezza delle PMI


Una ricerca condotta da Mastercard su oltre 1.800 imprenditori di piccole e medie imprese europee accende i riflettori su un rischio sempre più concreto: le frodi digitali. In Italia, un imprenditore su quattro ha dichiarato di aver subito tentativi di frode, un dato in linea con la media europea ma che diventa ancora più preoccupante guardando ad altri Paesi come Irlanda (38%), Danimarca (35%) e Francia (29%).

Imprese europee minacciate dalle frodi digitali, Mastercard lancia l’allarme sulla cybersicurezza delle PMI

Le PMI rappresentano il 99% del tessuto imprenditoriale europeo e danno lavoro a circa tre quarti della forza lavoro del continente. Eppure, nonostante la loro importanza, sono sempre più vulnerabili di fronte a minacce informatiche sofisticate, complice anche un significativo gap di competenze in materia di cybersicurezza. In Italia, il 51% degli imprenditori ammette di non sapere come difendere adeguatamente la propria attività, mentre il 76% riconosce la necessità urgente di aggiornare le proprie competenze.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Le conseguenze economiche sono tangibili: l’11% degli imprenditori italiani ha riportato perdite finanziarie dirette a causa di frodi, mentre il 9% ha perso clienti. Non solo: il 51% degli intervistati italiani conosce almeno un collega vittima di attacchi, segno di un problema diffuso che mina la fiducia nel sistema digitale.

Il timore di frodi frena anche lo sviluppo. Quasi la metà degli imprenditori europei (49%) esprime esitazioni nel far crescere il proprio business per paura di attacchi informatici. In Italia, questa percentuale si attesta al 46%. Ancora più allarmante, il 28% degli imprenditori italiani teme che un cyber attacco possa portare alla chiusura definitiva dell’azienda.

I giovani imprenditori, in particolare la Gen Z, risultano i più preoccupati: il 36% teme quotidianamente di essere vittima di frodi digitali, rispetto al 27% dei Millennials e al 25% dei Baby Boomer. Per il 61% dei giovani imprenditori, la cybersicurezza è percepita come un ostacolo concreto alla crescita.

«Con le frodi digitali in aumento, è fondamentale che gli imprenditori adottino misure proattive per proteggersi», commenta Michele Centemero, EVP Services Europe di Mastercard. «Le PMI sono la spina dorsale dell’economia italiana ed europea, la loro resilienza è fondamentale per lo sviluppo delle comunità».

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il Mastercard European Cyber Resilience Centre (ECRC), inaugurato nel 2024 a Waterloo, è diventato un punto di riferimento per la sicurezza informatica in Europa. In occasione del suo primo anniversario, Mastercard ha ribadito l’importanza della formazione e della collaborazione nella lotta contro la criminalità digitale. Oggi l’ECRC conta oltre 30 team specializzati, che collaborano con forze dell’ordine, centri nazionali di intelligence e istituzioni europee per supportare le PMI e difendere l’economia digitale.

Mastercard ha anche introdotto strumenti innovativi come My Cyber Risk, un servizio che aiuta le piccole imprese a identificare e gestire le vulnerabilità informatiche, e ID Theft Protection per la tutela dell’identità. Il Mastercard Trust Center offre risorse e guide pratiche per sostenere i piccoli imprenditori.

Non mancano nuove partnership: grazie a collaborazioni con CyberMonks e VikingCloud, Mastercard ha lanciato un marketplace dedicato dove le imprese possono trovare soluzioni personalizzate per rafforzare la propria sicurezza informatica.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere