La nuova convocazione del CGG: date, ratifiche e Istanze d’Arengo


È convocata una sessione del Consiglio Grande e Generale che si terrà nei giorni di lunedì 14 luglio alle ore 9.00, alle ore 15.00 e alle ore 21.00, martedì 15 luglio dalle ore 14.00 alle ore 20.00, mercoledì 16 luglio alle ore 9.00, alle ore 15.00 e alle ore 21.00, giovedì 17 luglio dalle ore 14.00 alle ore 20.00 e venerdì 18 luglio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 14.00. Oltre alle comunicazioni, alle onorificenze e alle nomine, nella seduta pubblica spazio alla ratifica dei Decreti Delegati. Eccoli, nei dettagli, quelli principali.

1 – Decreto Delegato 20/05/2025 n.75: aggiornamento dei coefficienti di trasformazione e rivalutazione per i trattamenti pensionistici a regime contributivo;

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

2 – Decreto Delegato 02/06/2025 n.80: Modifica al Decreto Delegato 25 giugno 2018 n.72 e successive modifiche sulle “Disposizioni in materia di credito agevolato a supporto delle imprese”;

3 – Decreto Delegato 03/06/2025 n.84: Modifica delle aliquote dell’imposta speciale sulle importazioni di benzina e di gasolio ad uso carburante;

4 – Decreto Delegato 12/06/2025 n.85 Disposizioni in materia di tariffe sociali;

5 – Progetto di legge “Recepimento e attuazione del Regolamento (UE) 2023/1115 (EUDR), relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’esportazione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale” (presentato dalla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri e dalla Segreteria di Stato per il Territorio) (I lettura, verrà richiesta procedura d’urgenza);

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

6 – Progetto di legge “Abrogazione delle residenze fiscali non domiciliate” (I lettura);

7 – Progetto di legge “Modifiche alla Legge 16 dicembre 2013 n.166 ‘Imposta Generale sui Redditi’ e successive modifiche” presentato dalla Segreteria di Stato per le Finanze (I lettura);

8 – Progetto di legge “Variazione al Bilancio Previsione dello Stato e degli Enti Pubblici per l’esercizio finanziario 2025, modifiche alla Legge 20 dicembre 2024 n.202” presentato dalla Segreteria di Stato per le Finanze (I lettura).

In Aula anche diverse Istanze d’Arengo:

1 – affinché la caccia non venga più considerata uno sport e che la Federazione Sammarinese della Caccia non sia più parte del Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese (Istanza d’Arengo n.7);

2 – affinché la Federazione Sammarinese della Caccia non concorra alla definizione del calendario venatorio (Istanza d’Arengo n.8);

3 – affinché la Federazione Sammarinese della Caccia non abbia più la disponibilità di funzionari distaccati dall’UGRAA e finanzi autonomamente la propria sede e le proprie utenze (Istanza d’Arengo n.9);

4 – per l’installazione di apparecchiatura autovelox in via XXI Settembre nel Castello di Fiorentino (Istanza d’Arengo n.21);

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

5 – affinché sia garantita la corretta applicazione delle statuizioni in materia di notifica degli atti giudiziari, previste dalla Convenzione di Amicizia e Buon Vicinato del 1939 e successive modifiche, con specifico riferimento al documento di licenza di porto di fucile (Istanza d’Arengo n.22)

6 – affinché sia riconosciuta la possibilità di poter trasportare il sangue raccolto in territorio sammarinese, attraverso le donazioni, oltre il confine (Istanza d’Arengo n.18).

In CGG inoltre l’approvazione del Piano Sanitario e Socio-Sanitario, ai sensi dell’articolo 4, primo comma della Legge 30 novembre 2004 n.165, per gli anni 2024-2026 e la riassegnazioni dei seguenti progetti di legge:

a) Progetto di legge “Norme relative alla cittadinanza per naturalizzazione” (presentato dalla Segreteria di Stato per gli Affari Interni);

b) Progetto di legge “Indicatore della Condizione Economica per l’Equità – ICEE” (presentato dalla Segreteria di Stato per gli Affari Interni).

Ratifica ai sensi dell’art.1, ultimo comma, della Legge n.13/1979 così come modificato dall’art.1 della Legge n.100/2012 dei/ai seguenti Accordi:

a) Ratifica, ai sensi dell’articolo 1, ultimo comma, della Legge n.13/1979 così come modificato dall’articolo 1 della Legge n.100/2012, della Convenzione concernente le misure da adottare per interdire e impedire l’illecita importazione, esportazione e trasferimento di proprietà dei beni culturali, conclusa a Parigi il 14 novembre 1970;

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

b) Adesione, ai sensi dell’articolo 1, ultimo comma, della Legge n.13/1979 così come modificato dall’articolo 1 della Legge n.100/2012, agli Statuti del Centro internazionale di studi per la conservazione e il restauro dei beni culturali (ICCROM);

c) Ratifica, ai sensi dell’art. 1, ultimo comma, della Legge n. 13/1979 così come modificato dall’art. 1 della Legge n. 100/2012, della Convenzione Multilaterale per facilitare l’attuazione della regola dell’assoggettamento all’imposta (STTR) del secondo pilastro, fatta a Parigi il 15 settembre 2023.

Infine la politica si dovrà esprimere sul Progetto di Legge Costituzionale “Inno Ufficiale della Repubblica di San Marino” (presentato dalla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri e che andrà in II lettura) e sul Progetto di legge “Disciplina dei contrassegni “Made in San Marino” e “100% Made in San Marino” e Registro delle “Botteghe Storiche”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta