I numeri di Unioncamere confermano il buono stato di salute delle imprese italiane


Come evidenziato dai dati Movimprese, elaborati da Infocamere e Unioncamere, lo stato di salute delle imprese italiane è piuttosto buono. Nel 2024 infatti sono state aperte 322.835 attività, contro le 285.979 cessazioni di attività esistenti, per un saldo positivo di 36.856 unità. Il tasso di crescita della base imprenditoriale ha fatto registrare un aumento dello 0,62%, un dato sicuramente positivo, anche se in leggero calo rispetto all’incremento dello 0,70% del 2023.

L’80% della crescita annuale, che comprende 29.000 imprese, abbraccia tre macro-settori: le attività professionali scientifiche e tecniche, che hanno fatto registrare un aumento di 10.845 imprese, pari ad un tasso di crescita del 4,40% su base annua: le costruzioni, con ben 10.636 imprese in più, pari ad una crescita dell’1,27%; l’alloggio e la ristorazione, con la nascita di 8.125 nuove imprese, per un incremento dell’1,78%.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Andrea Prete, presidente di Unioncamere, ha commentato positivamente la crescita di diversi settori legati ai servizi, in particolare le attività professionali scientifiche e tecniche, pur sottolineando come ci sia ancora molto da fare per rilanciare altri settori cruciali per l’economia come il commercio, l’agricoltura e il manifatturiero. Per riuscirci è opportuno sfruttare le grandi opportunità rappresentate dai finanziamenti agevolati statali, pensati proprio per le imprese.

I finanziamenti agevolati statali sono per l’appunto strumenti messi a disposizione dallo Stato, o comunque da enti pubblici collegati, per sostenere le attività imprenditoriali tramite l’erogazione di risorse finanziarie a condizioni più vantaggiose e accessibili rispetto a quelle tradizionali.

In pratica si tratta di prestiti, contributi o incentivi che le aziende possono ricevere per avviare, sviluppare e innovare le proprie idee di business. La caratteristica principale dei finanziamenti agevolati è quella di offrire termini migliori rispetto alle normali forme di finanziamento bancario, come ad esempio tassi di interesse più bassi, contributi a fondo perduto, periodi di rimborso più lunghi e garanzie ridotte o del tutto assenti.

Per approfondire meglio il discorso e individuare le soluzioni migliori per il proprio progetto imprenditoriale, è consigliabile consultare siti specializzati come Finanziamentimprese.it, dove poter contare su una consulenza professionale e qualificata per il proprio progetto individuale. 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Come riportato nel comunicato stampa di Unioncamere risalente al mese di gennaio del 2025, è interessante notare come tra le forme organizzative più diffuse spicchino quelle delle imprese costituite in forma societaria, che rispetto al 2023 hanno fatto registrare un incremento del 3,25%, pari ad un aumento di 60.000 unità. La crescita delle imprese nel 2024 lascia ben sperare anche nel 2025 e i dati raccolti confermano il buono stato di salute delle imprese e dell’imprenditorialità italiana in generale. Sicuramente c’è ancora molto da lavorare per contrastare alcune criticità, come ad esempio il fenomeno delle nascite zero, in virtù del quale non viene avviata alcuna nuova attività imprenditoriale in determinati Comuni. In ogni caso si guarda con rinnovata fiducia verso il futuro e, alla luce dei numeri analizzati, ci sono buoni motivi per sperare in una crescita costante dell’imprenditoria italiana nei prossimi anni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%