Autoproduzione da rinnovabili: aperto un nuovo sportello


Un comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 luglio 2025, n. 157 rimanda al decreto del direttore generale per gli incentivi alle imprese 30 giugno 2025. Fissata la data di chiusura

Autoproduzione da rinnovabili: aperto un nuovo sportello. A comunicarlo è il ministero delle Imprese e del made in Italy con un comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 luglio 2025, n. 157, relativo al decreto del direttore generale per gli incentivi alle imprese 30 giugno 2025 con il quale è stata ufficializzato la nuova linea di incentivi.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Autoproduzione da rinnovabili

La misura

La misura agevolativa attua l’investimento 16 «Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI», previsto nella missione 7 «REPowerEU» del Pnrr, ed è disciplinata dal decreto ministeriale 13 novembre 2024.

 

Le risorse

A questa seconda attuazione della misura agevolativa sono destinate risorse finanziarie non utilizzate nell’ambito della sopracitata missione del Pnrr e rivenienti dalla precedente attuazione di cui al decreto 14 marzo 2025, comunicato nella Gazzetta Ufficiale del 27 marzo 2025, n. 72 e rettificato con comunicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile 2025, n. 78.

Clicca qui per l’Osservatorio Pnrr

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

La tempistica

È possibile presentare le  domande di agevolazione dalle ore 12:00 dell’8 luglio 2025 fino alle ore 12:00 del 30 settembre 2025.

In allegato al decreto:

  • l’elenco dei settori esclusi dall’accesso alle agevolazioni in riferimento sulla base della classificazione Ateco 2025;
  • la formula per l’interpolazione dei punteggi di cui all’articolo 6, comma 3, D.D. 14 marzo 2025;
  • l’elenco degli oneri informativi previsti dal D.M. 13 novembre 2024, dal D.D. 14 marzo 2025 e dal nuovo decreto direttoriale 30 giugno 2025.

 

Di seguito il testo del decreto del direttore generale per gli incentivi alle imprese 30 giugno 2025; gli allegati al decreto sono disponibili in formato pdf alla fine della pagina.

Autoproduzione da rinnovabili

Decreto del direttore generale per gli incentivi alle imprese 30 giugno 2025

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Riapertura sportello

Il ministero delle Imprese e del made in Italy – Dipartimento per le politiche per le imprese direzione generale per gli incentivi alle imprese

(omissis)

DECRETA

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Articolo 1

(Finalità e risorse disponibili)

1. Per quanto esposto nelle premesse, il presente decreto fornisce, ai sensi dell’articolo 9 del decreto 13 novembre 2024, le necessarie specificazioni per l’attuazione di un nuovo sportello agevolativo operante mediante una procedura valutativa a graduatoria volto a supportare le piccole e medie imprese nella realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, differito attraverso l’installazione di correlati sistemi di stoccaggio dell’energia, con l’obiettivo di dare piena attuazione all’Investimento 16 “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, previsto nell’ambito della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR.

2. All’attuazione dello sportello di cui al comma 1 sono destinate risorse finanziarie per un importo complessivo di 178.668.093,00 euro, al netto dei compensi spettanti al Soggetto Attuatore, a valere sulle risorse non utilizzate nell’ambito della Missione 7 “REPowerEU”, Investimento 16 “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, del PNRR, rivenienti dall’attuazione dello sportello agevolativo disciplinato dal decreto 14 marzo 2025.

3. L’importo di cui al comma 2 può essere incrementato dalle eventuali ulteriori risorse non utilizzate rivenienti dall’attuazione dello sportello agevolativo disciplinato dal decreto 14 marzo 2025, conseguenti all’esito delle valutazioni istruttorie di competenza del Soggetto Attuatore e agli altri eventi (e.g. rinunce da parte delle imprese) da cui dovessero scaturire ulteriori risorse utilizzabili.

Articolo 2

(Modalità attuative dello sportello agevolativo e soggetti beneficiari)

1. Lo sportello agevolativo di cui al presente provvedimento è attuato con le medesime modalità operative disciplinate dal decreto 14 marzo 2025.

2. L’accesso al predetto sportello è consentito alle piccole e medie imprese in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 5 del decreto 13 novembre 2024 e tenuto conto delle esclusioni previste dal medesimo articolo 5 del decreto 13 novembre 2024 e dall’articolo 3 del decreto 14 marzo 2025.

3. Ai fini di cui al comma 2, le imprese non devono operare nell’ambito dei settori indicati nell’allegato n. 1 al presente decreto, che rispetta anche le indicazioni operative previste nell’ambito dell’Investimento 16 “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” e contenute nell’Allegato della Decisione di esecuzione del Consiglio del 14 maggio 2024. In attuazione della predetta Decisione, sono altresì escluse dall’accesso alle agevolazioni:

  • le industrie ad alta intensità energetica: ai fini di cui al presente decreto si intendono industrie ad alta intensità energetica le imprese che, alla data di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni di cui all’articolo 4 del presente decreto, risultano inserite nell’elenco tenuto dalla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) relativo alle imprese a forte consumo di energia ai sensi dell’articolo 19, comma 2, della legge 20 novembre 2017, n. 167;
  • le industrie ad alta emissione di CO2: ai fini di cui al presente decreto si intendono industrie ad alta emissione di CO2 le imprese che svolgono attività incluse nell’ambito del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS) che generano emissioni di gas a effetto serra previste che non sono inferiori ai pertinenti parametri di riferimento.

4. Le imprese operanti nel settore della produzione, del noleggio e della vendita di veicoli possono accedere alle agevolazioni di cui al presente solo qualora i ricavi lordi connessi all’attività svolta nell’unità produttiva oggetto di intervento derivino in misura pari ad almeno il 50% dalla produzione, dal noleggio o dalla vendita di veicoli a zero emissioni.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

5. Ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto 13 novembre 2024 ciascuna impresa può presentare a valere sullo sportello agevolativo disciplinato dal presente provvedimento una sola domanda di agevolazione. Qualora, in relazione ad una medesima impresa, pervengano più domande, anche volte all’agevolazione di differenti progetti, il Soggetto Attuatore prende in considerazione esclusivamente la domanda pervenuta per ultima, sulla base dell’ordine temporale registrato dalla procedura informatica, dichiarando decadute le domande presentate precedentemente. Non possono, altresì, accedere alle agevolazioni previste dal presente decreto: le imprese che hanno già presentato domanda di agevolazione nell’ambito dello sportello agevolativo disciplinato dal decreto 14 marzo 2025, anche se riferita ad un diverso programma di investimenti.

Articolo 3

(Termini per la presentazione delle domande di agevolazioni)

1. La domanda di agevolazioni deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico, utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione nella competente sezione del sito internet del Soggetto Attuatore (www.invitalia.it), a partire dalle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025, con le modalità definite all’articolo 5 del decreto 14 marzo 2025.

2. Il Soggetto Attuatore provvede a rendere disponibile nel proprio sito internet (www.invitalia.it) e su quello del Ministero (www.mimit.gov.it) lo schema in base al quale deve essere redatta la domanda e la documentazione da allegare alla stessa.

3. L’istruttoria delle domande e la concessione delle agevolazioni sono disciplinate dall’articolo 6 del decreto 14 marzo 2025, sulla base dei criteri e delle formule ivi indicate, queste ultime riportate nell’allegato n. 2 al presente decreto.

Articolo 4

(Disposizioni finali)

1. Per tutto quanto non espressamente disciplinato dal presente decreto, si rinvia a quanto disposto dal decreto 13 novembre 2024 e dal decreto 14 marzo 2025.

2. Ai sensi dell’articolo 7 della legge 11 novembre 2011, n. 180, nell’allegato n. 3 al presente decreto è riportato l’elenco degli oneri informativi per le imprese previsti dal presente provvedimento.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

3. In attuazione del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 recante la disciplina europea per la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (General Data Protection Regulation – GDPR) e nel rispetto del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, così come novellato dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101, i soggetti che richiedono le agevolazioni ai sensi del presente decreto sono tenuti in fase di compilazione delle istanze e dei relativi allegati a prendere visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali pubblicata nell’apposita sezione del sito internet del Soggetto Attuatore.

4. Il presente decreto sarà pubblicato nel sito istituzionale del Ministero (www.mimit.gov.it) e nel sito del Soggetto Attuatore (www.invitalia.it); sulla piattaforma telematica «Incentivi.gov.it» sono pubblicate le informazioni relative alle misure agevolative disciplinate dal presente decreto.

[photo credits]

↓ CLICCA QUI SOTTO PER GLI ALLEGATI ↓

CLICCA QUI PER GLI ALLEGATI





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.