Industria green, Ue vuole più sgravi fiscali > ReteAmbiente


Milano, 9 luglio 2025 – 17:20

Economia sostenibile / circolare / Esg (Normativa in Cantiere)

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

(Francesco Petrucci)

Parole chiave Parole chiave:

Economia sostenibile / circolare / Esg |

Cambiamenti climatici |

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Incentivi / Agevolazioni / Sussidi |

Tassa / Tariffa

La Commissione europea esorta gli Stati membri dell’Unione ad introdurre incentivi fiscali che premino la decarbonizzazione dell’industria e siano mirati e semplici da capire e da usare per le imprese.

 

L’invito arriva dalla raccomandazione della Commissione europea 2 luglio 2025, n. 2025/1307/Ue. Il documento stabilisce principi guida comuni per orientare gli Stati membri nell’introduzione di agevolazioni fiscali volte a contribuire agli obiettivi indicati dal “Clean industrial deal”, il nuovo “patto” tra Istituzioni Ue e mondo delle imprese per la transizione verso una industria a basse emissioni. Per non creare distorsioni nella concorrenza tra le imprese nel mercato unionale è bene che i benefici concessi dagli Stati membri siano il più possibile uniformi, in coerenza con la nuova disciplina sugli aiuti di Stato per l’industria pulita (comunicazione Commissione Ue 25 giugno 2025).

 

L’attenzione dell’Esecutivo europeo è concentrata sulle cosiddette tecnologie a “zero emissioni nette”, in particolare quelle connesse con la filiera delle energie rinnovabili. Sono indicate nel regolamento 2024/1735/Ue. La Commissione europea sollecita gli Stati ad approvare sgravi fiscali (nella forma di crediti d’imposta) che spingano progetti di investimento volti a fabbricare tali beni, comprese le attività dirette alla produzione o al recupero di materie prime critiche – i metalli rari di cui l’Ue è carente – necessari per realizzare i citati prodotti “net zero”.

 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

I benefici fiscali, precisa la Commissione europea, dovrebbero essere ben indirizzati, semplici da comprendere e da utilizzare per le imprese e non destinati a investimenti in infrastrutture a combustibili fossili o a macchinari che consumano combustibili fossili. L’aiuto fiscale dovrebbe essere strutturato in modo da essere tempestivo e certo per le aziende, agevolando le decisioni imprenditoriali. La tecnica fiscale consigliata dalla Commissione agli Stati è quella dell’ammortamento accelerato. Un sistema contabile che permette di dedurre fiscalmente più rapidamente il costo del bene, con il vantaggio di una minore imposta sul reddito.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio