UDINE – È stato presentato questa mattina a Udine, presso la sede della Regione Friuli Venezia Giulia, il disegno di legge unitario sul Terziario, un provvedimento che punta a valorizzare il ruolo del commercio e del turismo come motori fondamentali per lo sviluppo del territorio regionale. L’incontro, promosso dall’assessore al Turismo e alle Attività produttive Sergio Emidio Bini, ha visto la partecipazione delle organizzazioni sindacali di categoria per un confronto aperto sulle linee guida della prima bozza del testo.
Un percorso partecipato per un testo su misura
Il disegno di legge nasce da un lavoro di ascolto e dialogo con tutti i portatori di interesse, con l’obiettivo di arrivare a un testo condiviso che risponda alle esigenze concrete di imprese, lavoratori e associazioni operanti nel settore del terziario, e che sarà discusso in Consiglio regionale nell’autunno 2025. Bini ha definito il ddl come un “unicum in Italia”, essendo il primo ad unificare in un unico testo le normative relative a turismo e commercio.
I sei pilastri della legge
La proposta normativa si fonda su sei punti chiave:
- semplificazione amministrativa per agevolare le imprese;
- un masterplan delle superfici di vendita per una migliore pianificazione;
- il sostegno al commercio di vicinato, riconoscendo la sua importanza per le comunità locali;
- la promozione del turismo lento, valorizzando esperienze di qualità e sostenibili;
- il potenziamento dei consorzi turistici come strumenti di coordinamento territoriale;
- una nuova classificazione degli alberghi per modernizzare il settore ricettivo.
Incentivi per sostenere occupazione e imprese
Rispondendo alle prime osservazioni, l’assessore Bini ha sottolineato l’impegno della Regione nel favorire la competitività e l’occupazione, annunciando un incentivo fino a 5 mila euro per i negozi di prossimità, finalizzato a coprire parte dei costi del personale, così da sostenere l’occupazione locale. Inoltre, si punta alla destagionalizzazione del turismo per creare opportunità di lavoro durante tutto l’anno.
Vacanze accessibili con il voucher TUReSTA
Tra le misure di inclusione spicca il voucher TUReSTA, che consente ai residenti in Friuli Venezia Giulia di ottenere uno sconto fino al 60% nelle strutture turistiche convenzionate, favorendo così vacanze accessibili e la promozione del territorio regionale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link