Flat tax in arrivo per tutti: dal 23% al 15%


La flat tax per tutti con l’obiettivo di ridurre la pressione fiscale. L’idea è quella di abolire definitivamente l’IRPEF progressiva e prevedere una tassa piatta uguale per tutti per lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati.

Il Vicepremier Antonio Tajani l’8 luglio ha riaperto la discussione, rilanciando la proposta di una flat tax al 23% per tutti, l’ipotesi è stata bocciata dalla Lega che ha dichiarato la necessità di una tassa piatta al 15%.

“Una flat tax con aliquota al 23% aumenterebbe il peso dell’imposta per milioni di italiani. Per funzionare e portare ristoro, garantendo un maggiore reddito ai lavoratori, la flat tax dovrebbe avere un’aliquota al 15%. Variazioni superiori nell’attuale contesto aumenterebbero, anziché ridurre, le trattenute Irpef”, sottolinea Armando Siri, consigliere per le politiche economiche del vicepremier Matteo Salvini e coordinatore dipartimenti Lega dopo la proposta di Tajani. Inoltre ha dichiarato che, con un’aliquota superiore al 15%, i benefici si riducono progressivamente per una vasta platea di contribuenti, la cui aliquota reale, considerando deduzioni, detrazioni e scaglioni, si attesta tra il 17% e il 21%. “La Flat Tax è da sempre per la Lega la bandiera di una vera e autentica rivoluzione fiscale, di cui abbiamo posto le basi iniziando dalle Partite Iva, che oggi ne beneficiano in gran parte. Concordiamo pienamente che il passo successivo sia l’estensione a tutti i lavoratori e siamo pronti a procedere in tal senso, confrontandoci con i colleghi della maggioranza e con il Mef”.

Flat tax per tutti

La flat tax è di nuovo al centro delle discussioni del Governo e rappresenta uno dei principali punti del Governo, insieme alla riforma fiscale. Nella legge delega per la riforma fiscale è prevista una graduale riduzione dell’Irpef che deve portare alla transizione verso l’aliquota uguale per tutti.

L’ar. 5 della legge delega n. 111/2023 dedicato alla revisione della tassazione dei redditi delle persone fisiche, prevede una graduale revisione e riduzione dell’IRPEF, “nella prospettiva della transizione del sistema verso l’aliquota impositiva unica”. Tuttavia, al momento manca un progetto condiviso.

All’aliquota fissa del 15%, la flat tax proposta dalla Lega accosta una deduzione fissa di 3.000 euro, sulla base del numero di componenti del nucleo familiare, che prenderebbe il posto di detrazioni e altri bonus IRPEF e che garantisce la progressività dell’imposta.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!