Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PalermoToday
All’Ircac si sblocca l’attività creditizia in favore della cooperazione siciliana dopo l’approvazione del bilancio di previsione relativo al trienno 2025-2027. Il Cda dell’Ircac, nel corso della seduta del Consiglio di Amministrazione, presieduto da Vitalba Vaccaro, che si è tenuta il 7 luglio, nella sede legale di Palermo, ha ripreso l’attività di concessione dei finanziamenti agevolati in favore di alcune cooperative siciliane, dopo l’approvazione del bilancio di previsione dell’Ircac 2025-2027. Il Direttore Generale Giacomo Terranova e il consigliere del Cda Gaetano Mancini, rappresentante del settore della cooperazione siciliana, hanno espresso soddisfazione per la ripartenza dell’attività creditizia in Ircac, che dimostra l’attenzione del Governo regionale al mondo della cooperazione siciliana e consente di dare una risposta positiva sul fronte dell’accesso al credito alle tante imprese cooperative siciliane e ai loro consorzi. Il settore della cooperazione oggi è in crescita, anche e principalmente per quel che riguarda il dato occupazionale.
E l’Ircac, ente pubblico economico, oggi deve rappresentare un punto di riferimento per l’accesso al credito agevolato per investimenti produttivi e l’avvio di nuove attività ad un tasso estremamente allettante pari al 0,96%. Nel corso della seduta del 7 luglio scorso sono stati deliberati provvedimenti che riguardano finanziamenti agevolati per pratiche relative a crediti di esercizio e crediti per start up d’impresa. In particolare sono state finanziate la cooperativa Bracelleria 2.0 di Marsala che ha chiesto un credito di esercizio per start up per la gestione di un punto vendita di carni pregiate, la cooperativa sociale Valle dell’Halaesa di Pettineo in provincia di Messina che ha richiesto un credito di esercizio per start-up per l’avviamento di servizi sociali e la creazione di un grande spazio orto didattico. Crediti di esercizio sono andati alla cooperativa Marine General Service di Palermo, che gestisce un centro servizi polivalente, alla cooperativa Mam Designer di Petrosino in provincia di Trapani, che svolge attività di falegnameria e alla cooperativa Ad Arredamenti di Messina, che progetta mobili di design.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link