Cdp e Assifact: un miliardo di opportunità per pmi e mid-cap


Recentemente, un’importante intesa è stata siglata tra Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) e Assifact, l’Associazione Italiana per il Factoring, destinata a rivoluzionare il panorama finanziario delle piccole e medie imprese (PMI) e delle mid-cap italiane. Attraverso questo accordo, un miliardo di euro sarà messo a disposizione per sostenere il sistema produttivo italiano, favorendo l’accesso al credito e il rafforzamento della liquidità delle aziende più piccole.

Un plafondo dedicato al factoring

La nuova convenzione prevede la creazione di un “Plafond” specificamente dedicato al factoring, uno strumento finanziario che consente alle imprese di ottenere liquidità immediata cedendo i propri crediti commerciali a banche e intermediari finanziari. Questo processo non solo agevola l’accesso al credito, ma permette anche una gestione più efficiente delle risorse finanziarie, un aspetto cruciale per la sopravvivenza e la crescita delle PMI italiane.

Secondo una nota ufficiale, grazie a questo accordo, Cdp fornirà le risorse necessarie affinché le banche e gli intermediari possano acquisire crediti commerciali dalle imprese, consentendo così di erogare finanziamenti a fronte del credito ceduto. Si tratta di un sostegno significativo che permetterà a molte PMI e mid-cap di soddisfare le proprie esigenze di breve termine e di avviare nuovi progetti, contribuendo così a una ripresa economica più robusta.

Risposta alle sfide economiche

L’iniziativa rappresenta una risposta concreta alle sfide che le aziende italiane devono affrontare, soprattutto in un contesto economico globale caratterizzato da incertezze e difficoltà. Il mercato del factoring si sta dimostrando un alleato prezioso per le imprese che necessitano di liquidità immediata per far fronte a spese operative, stipendi e investimenti. La possibilità di trasformare i crediti in liquidità in tempi brevi rappresenta una boccata d’ossigeno per molte realtà imprenditoriali.

  1. Sostenere le PMI: Le PMI rappresentano il cuore pulsante dell’economia italiana, contribuendo per oltre il 70% all’occupazione e per il 50% al prodotto interno lordo (PIL).
  2. Accesso al credito: Cdp ha messo a disposizione delle banche e degli intermediari finanziari circa 30 miliardi di euro dal 2009, facilitando la crescita e gli investimenti di oltre 75.000 aziende in tutto il Paese.
  3. Rafforzare il settore: La collaborazione con Assifact mira a rafforzare ulteriormente il settore del factoring in Italia.

Sviluppo sostenibile e innovazione

L’accordo tra Cdp e Assifact si colloca, quindi, all’interno di un’ottica di sviluppo sostenibile e innovativo, in grado di rispondere alle sfide del presente e del futuro. Le PMI e le mid-cap italiane, spesso caratterizzate da una grande capacità di adattamento e innovazione, potranno beneficiare di questa nuova opportunità per rafforzare la propria liquidità e avviare progetti di crescita, contribuendo così al rilancio dell’economia nazionale.

In un momento in cui il panorama economico globale è messo a dura prova da fattori esterni come le tensioni geopolitiche e l’inflazione, iniziative di questo tipo rappresentano un passo fondamentale per garantire la stabilità e la crescita del sistema produttivo italiano. Le aspettative sono alte, e l’auspicio è che questo accordo possa tradursi in risultati tangibili per le imprese e, di conseguenza, per l’intera economia del Paese.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio