Pay-Oh rivoluziona i pagamenti nei negozi fisici: raccolta da 1 milione e nuovo CdA con top manager


BNPL, ovvero Buy Now Pay Later, nei negozi fisici? È la scommessa, e la missione, di Pay-Oh, startup italiana in forte crescita nel settore Fintech e SaaS. Con oltre 2.000 merchant attivi e una tecnologia scalabile, l’azienda compie oggi un doppio passo strategico: l’ingresso nel proprio Consiglio di Amministrazione di due figure di spicco e il lancio di una campagna di raccolta equity da 1 milione di euro.

Pay-Oh ha annunciato infatti l’ingresso nel CdA di due profili di alto livello: Massimo Laccisaglia e Francesco Consoli.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Laccisaglia vanta esperienze in McKinsey & Company e Arthur D. Little, oltre a ruoli dirigenziali in Microcredito di Impresa S.p.A. e Innovative-RFK S.p.A.

Consoli, invece, è un esperto riconosciuto a livello internazionale nel litigation funding, con una solida preparazione giuridica maturata come avvocato in diritto societario, prima di diventare CEO di Libra Claims e Prontodanno.it.

Le nomine rafforzano la governance aziendale in un momento chiave, in cui Pay-Oh ha avviato una raccolta fondi da 1 milione di euro per potenziare lo sviluppo della propria piattaforma 3rate, già attiva in Italia.

La startup ha registrato una tecnologia proprietaria che permette di applicare il modello Buy Now Pay Later (BNPL) a negozi fisici e servizi professionali, grazie a un’infrastruttura multi-provider. Attualmente la piattaforma propone sei soluzioni BNPL verticali, dedicate a settori come retail, estetica, sanità e libere professioni, operando sia in ambito B2C che B2B.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Tra le funzionalità evolute offerte da 3rate:

gestione personalizzata delle dilazioni di pagamento

generazione di QR code dinamici

strumenti digitali per la fidelizzazione della clientela

I fondi raccolti saranno destinati a:

sviluppo di moduli basati su Intelligenza Artificiale

potenziamento della rete commerciale (oggi composta da 80 consulenti)

apertura a nuovi segmenti di mercato non ancora serviti dai provider BNPL esistenti

Contabilità

Buste paga

 

«Pay-Oh rappresenta oggi uno strumento chiave per permettere ai negozi fisici e alle imprese locali di restare competitivi, adottando soluzioni di pagamento evolute che finora erano appannaggio quasi esclusivo dell’online», ha dichiarato Massimo Laccisaglia.

Con una roadmap di espansione europea già delineata, Pay-Oh punta a consolidare la propria posizione nel mercato italiano, per poi entrare nei principali mercati UE nei prossimi anni.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende

 

Richiedi prestito online

Procedura celere