Malta scommette sulle PMI: nuovi fondi per conquistare l’Europa


Le piccole e medie imprese sono il cuore pulsante dell’economia maltese. Contribuiscono in modo massiccio alla crescita del Paese e creano migliaia di posti di lavoro. La maggior parte sono aziende a conduzione familiare, ma tutte hanno una caratteristica in comune: una resilienza sorprendente che le rende vere e proprie colonne portanti del sistema economico nazionale.

In un panorama europeo sempre più competitivo, Malta si distingue con l’economia in più rapida crescita della zona euro e uno dei tassi di occupazione più alti del continente. Dietro questo successo straordinario, si nasconde l’instancabile spirito di adattamento delle nostre piccole e medie imprese: eroi silenziosi che, con risorse spesso limitate, riescono a ottenere risultati eccezionali.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Sono in costante contatto con queste realtà imprenditoriali, che quotidianamente affrontano sfide complesse. Ma nessuna di queste sfide è mai insormontabile: le PMI maltesi sanno come rialzarsi, e i governi laburisti dal 2013 a oggi non hanno mai smesso di sostenerle.

Il nostro obiettivo primario è sempre stato quello di rafforzare le imprese sul territorio, senza però limitarne l’ambizione. Per questo, stiamo dando loro gli strumenti per guardare oltre i confini nazionali. Il governo ha appena lanciato tre nuovi schemi strategici pensati per rafforzare la competitività delle nostre imprese.

Queste iniziative si concentrano su tre pilastri fondamentali: strategia di marketing, standard e certificazioni, e internazionalizzazione. Non si tratta solo di incentivi economici, ma di vere e proprie leve di potenziamento, pensate per aiutare le PMI a consolidarsi in patria e spiccare il volo verso mercati esteri.

Attraverso il Marketing Strategy Scheme
, le imprese possono ricevere un contributo finanziario fino a 10.000 euro per realizzare un piano di marketing professionale, utile sia a rafforzare la loro presenza locale che ad avviare un’espansione oltrefrontiera.

Microcredito

per le aziende

 

Lo Standards and Awards Scheme
invece prevede un sostegno fino a 15.000 euro per aiutare le aziende a ottenere certificazioni internazionali, migliorando la loro reputazione e la fiducia dei consumatori.

Infine, con l’Internationalisation Scheme
, le imprese possono ricevere fino a 20.000 euro per esplorare nuove opportunità commerciali all’estero. Questi fondi possono essere utilizzati per studi di fattibilità, consulenze strategiche o piani di ingresso nei mercati internazionali.

Ogni schema ha un budget complessivo di 500.000 euro. Il cofinanziamento è fissato al 50%, che sale al 60% per le start-up. Un segnale chiaro della nostra volontà di sostenere le realtà emergenti. Questi interventi sono cofinanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (ERDF) e attuati nel pieno rispetto delle normative europee sugli aiuti di Stato.

Il supporto economico ha senso solo se accompagnato da un coordinamento efficace e da una gestione trasparente. Sono estremamente grato all’eccellente lavoro svolto da SEM e dalla Measures and Support Division all’interno del mio ministero, che gestiscono l’intera amministrazione e assistenza relativa a questi schemi.

“Incoraggio le PMI a esplorare le opportunità finanziate dall’UE” – Stefan Zrinzo Azzopardi

Il loro profondo senso del dovere, l’atteggiamento professionale e l’efficienza garantiscono che i fondi non siano solo accessibili, ma anche destinati là dove possono avere il maggiore impatto. La dedizione di SEM al servizio pubblico è stata recentemente premiata durante la cerimonia dei Public Service Awards, dove ha ricevuto il riconoscimento per la qualità nell’erogazione dei servizi: una testimonianza del suo impegno verso l’eccellenza professionale.

La loro guida esperta – dalla presentazione delle domande alla ricerca di cofinanziamenti europei – è diventata imprescindibile. Le reazioni a queste iniziative sono state estremamente positive: nelle prime settimane dal lancio, sei fornitori di servizi si sono già iscritti per offrire il loro contributo, e altri sono attesi a breve. Un chiaro segnale della crescente maturità dell’ecosistema di supporto all’imprenditoria a Malta.

Oltre a questi nuovi schemi, il sostegno del governo alle PMI resta multiforme: si va dall’aiuto nella partecipazione a fiere internazionali alla promozione di partenariati globali, fino alla spinta alla trasformazione digitale. Non sono interventi isolati, ma parte di una strategia economica integrata, pensata per preparare le imprese maltesi ad affrontare un mercato globale in continua evoluzione.

Microcredito

per le aziende

 

In definitiva, la nostra visione di governo resta salda: costruire un settore delle PMI dinamico, capace di contribuire in modo concreto alla crescita sostenibile e a lungo termine di Malta.

Dotando le nostre imprese degli strumenti, delle competenze e dei finanziamenti necessari per scalare i mercati, stiamo investendo non solo nel loro successo, ma nel futuro economico dell’intero Paese.

“Incoraggio le PMI a esplorare queste opportunità finanziate dall’UE. È essenziale che il mondo imprenditoriale maltese compia ora il prossimo passo coraggioso verso una crescita e un’innovazione ancora maggiori. Il viaggio verso il successo comincia qui, con il giusto supporto, il giusto piano e i giusti partner. Lavoriamo insieme per sostenere le PMI e la crescita futura.”

Foto: Shutterstock.com



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari