LOMBARDIA ECONOMY – Turismo accessibile per inclusione e partecipazione


Turismo accessibile: leva strategica per promuovere partecipazione e inclusione. Ne abbiamo parlato con Elena Lucchini, assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità

Regione Lombardia punta su progetti concreti e misure integrate, capaci di rispondere alle esigenze delle persone con disabilità non solo dal punto di vista infrastrutturale, ma anche culturale, economico e sociale.

Il turismo accessibile non è solo una questione di barriere architettoniche, ma anche un’opportunità di inclusione e partecipazione. Qual è la visione dell’Assessorato sul tema?

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Elena Lucchini

«Favorire la realizzazione del progetto di vita delle persone con disabilità è uno degli obiettivi strategici di questa nostra legislatura. Una Lombardia più inclusiva è una Lombardia più attrattiva grazie a itinerari capaci di accogliere le persone con disabilità e le loro famiglie. È una sfida complessa che ci sta permettendo di cambiare paradigma inserendo in modo trasversale misure e interventi utili ad abbattere barriere materiali e immateriali.

Per esempio, attraverso il bando dedicato al finanziamento dei parchi inclusivi, una misura attiva dal 2018, Regione Lombardia ha voluto favorire i processi di socializzazione e di integrazione delle persone, comprese quelle con disabilità motorie, sensoriali o intellettive, contribuendo, di riflesso, anche a una maggiore integrazione delle famiglie, attraverso la realizzazione e adeguamento dei parchi gioco inclusivi nel proprio territorio.

Nelle ultime due edizioni, proprio all’interno di questo bando, abbiamo promosso e finanziato la realizzazione di percorsi naturalistici accessibili garantendo contributi a Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane per la creazione dei percorsi, per il superamento delle barriere architettoniche o sensoriali e per permettere libertà di movimento anche con l’utilizzo di ausili, favorendo il benessere psico-fisico della persona a contatto con la natura».

Quali sono oggi le principali criticità che ostacolano la piena fruizione turistica da parte delle persone con disabilità? Come intende affrontarle la Regione?

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

«Il ruolo della Regione Lombardia deve essere sempre un ruolo di regia che promuove le buone pratiche e stimola interventi sinergici in alleanza tra pubblico e privato. Regione Lombardia lavora per affermare il benessere delle famiglie, con interventi a sostegno di tutte le fasi della vita, dalla nascita alla terza età, e una particolare attenzione ai soggetti più fragili come persone con disabilità, anziani, adolescenti, giovani e adulti a rischio di esclusione. E proprio in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, saranno inoltre promossi interventi per il turismo accessibile e inclusivo».

Il progetto regionale S.T.A.I. (Servizi per un Turismo Accessibile e Inclusivo) rappresenta una delle principali novità del 2025. Quali sono i suoi obiettivi principali e a che punto è la sua implementazione? Come si inserisce questo progetto all’interno delle politiche regionali più ampie per la disabilità?

«Il progetto S.T.A.I. messo a terra con Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023 ha svolto in questi anni un ruolo pilota innovativo che ha saputo proporre un modello di turismo inclusivo per le aree montane e lacustri con l’obiettivo di non rivolgersi solo ed esclusivamente ai turisti, ma anche agli operatori, promuovendo l’inserimento socio-lavorativo delle persone con disabilità.

Per questo intendiamo proseguire in questa direzione potenziando i servizi. Il prossimo progetto S.T.A.I. coglierà l’occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026, non solo come opportunità di attrattività turistica, ma anche di riflessione e rilancio sul tema dell’accessibilità e dell’inclusione universale su tutto il territorio regionale.

Vogliamo, infatti, sviluppare interventi che facilitino l’accesso al territorio in termini di abbattimento delle barriere architettoniche, ma anche e soprattutto di inclusione turistica, e garantiscano un’eredità per il futuro a vantaggio di tutta la collettività. Pertanto, accanto ad alcune azioni mirate a favorire la fruibilità dei Giochi alle persone con disabilità nel periodo e nelle aree di svolgimento degli stessi, intendiamo focalizzare gli interventi su un set di altre destinazioni del territorio regionale: le province di Sondrio e Pavia.

Le risorse messe a disposizione sono pari a sei milioni di euro e garantiranno la fruizione della montagna a tutto tondo e in tutte le stagioni (ad esempio, itinerari in Val di Mello, Val Tartano e Asse fluviale dell’Adda), e l’accesso al turismo termale (ad esempio. Salice, Miradolo, Rivanazzano e Bormio) anche valorizzando gli itinerari ciclopedonali (come Ciclovia greenway e Via Francigena in provincia di Pavia)».

Il turismo sociale è anche un’occasione per restituire dignità e protagonismo a chi spesso è visto solo come “bisognoso di assistenza”. Come si può evitare il rischio di paternalismo e costruire davvero empowerment e partecipazione?

«La dignità e il protagonismo delle persone con disabilità rappresentano la dignità della nostra intera comunità. Per questo siamo quotidianamente al lavoro per creare una rete sociale che ci permetta di far crescere la Lombardia come destinazione turistica percepita come accogliente, attrattiva e inclusiva e sempre più attenta alle persone con bisogni speciali e disabilità fisiche e sensoriali.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

L’esperienza turistica è un’esperienza di autentica gioia ed è un diritto di tutti. Ringrazio anche il vostro lavoro di comunicatori che è imprescindibile per garantire empowerment e partecipazione.

Per questo le azioni, i risultati e i contenuti generati dal progetto verranno comunicati e promossi anche attraverso i seguenti i portali web:

  • il sito tematico di Regione Lombardia “LOMBARDIA FACILE”, portale dedicato a fornire informazioni ai cittadini con disabilità;
  • il sito “IN LOMBARDIA”, portale turistico ufficiale di Regione Lombardia, che ha già attivato al proprio interno la sezione “Turismo Accessibile”;
  • i portali turistici dei territori oggetto delle azioni».

Scopri di più su Storie di Copertina.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.