Il Comune di Tito, l’Università degli Studi della Basilicata (DIUSS e SSBA), la Soprintendenza ABAP della Basilicata e numerosi attori del mondo istituzionale ed economico locale si uniscono per lanciare l’iniziativa “Satrianum. Il Medioevo che ci appartiene”, dedicata alla valorizzazione del sito archeologico medievale di Satrianum e alla promozione dell’Art Bonus come strumento di mecenatismo culturale.
Al centro dell’iniziativa vi è la campagna “Adotta una casa medievale”, che invita le imprese – in particolare quelle attive nell’area industriale di Tito e Potenza – a contribuire al restauro delle abitazioni recentemente emerse dagli scavi archeologici, reintegrandole nel percorso di visita del sito e nelle attività di divulgazione pubblica.
Satrianum, sede di un’importante fortificazione medievale, è da oltre vent’anni oggetto di ricerche, scavi e attività didattiche internazionali grazie alla collaborazione tra l’Università degli Studi della Basilicata e l’Université Rennes 2, sotto la direzione scientifica della prof.ssa Francesca Sogliani. Gli ultimi scavi hanno portato alla luce nuove strutture residenziali e una chiesa, con testimonianze straordinarie legate a un incendio del XV secolo.
Nel corso della serata interverranno:
- Fabio Laurino, Sindaco di Tito
- Sabrina Mutino, SABAP Basilicata
- Francesco Panarelli, DIUSS, Unibas
- Maria Chiara Monaco, SSBA, Unibas
- Donato Antonio Claps, Presidente Efmea Cpt
- Lucia Steri, referente nazionale Art Bonus
- Francesca Sogliani, DIUSS, Unibas
- Dominique Allios, Université Rennes 2
Parteciperanno inoltre il Cluster Basilicata Creativa, Confapi Potenza, l’Ordine dei Commercialisti di Potenza e tutti gli imprenditori interessati, che potranno intervenire alla tavola rotonda esprimendo il proprio sostegno o interesse verso il progetto.
L’Art Bonus consente a cittadini e imprese di ottenere un credito d’imposta pari al 65% delle erogazioni liberali a favore del patrimonio culturale pubblico. Un’opportunità concreta per coniugare responsabilità sociale d’impresa, valorizzazione territoriale e fiscalità agevolata.
Satrianum è un ponte tra passato e futuro.
Con il contributo di tutti, può tornare a vivere come centro di cultura, partecipazione e identità.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link