ecco il contributo a fondo perduto • Incentivimpresa


Buone notizie per alberghi e strutture ricettive lombarde. Solo pochi giorni fa avevamo dato notizia del lancio del bando turismo Lombardia 2025. Ora che è stata pubblicata la scheda, però, possiamo andare ad approfondire tutte le specifiche su questa misura: requisiti da possedere, interventi finanziabili, forma e intensità dell’agevolazione, scadenze per l’invio della domanda. Confermata, intanto, la dotazione finanziaria: al Bando turismo Lombardia 2025 è stato destinato un budget di 15 milioni di euro.

Bando turismo Lombardia 2025: i soggetti beneficiari

Possono partecipare al Bando turismo Lombardia 2025 le piccole e medie imprese (PMI) che, al momento della domanda, soddisfino specifici requisiti.
Se analizziamo il caso della riqualificazione di una struttura ricettiva, è necessario che:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

  • l’impresa eserciti attività ricettiva autorizzata;
  • l’attività riguardi alberghi, residenze turistico-alberghiere, condhotel, alberghi diffusi, villaggi turistici o campeggi;
  • l’azienda sia regolarmente costituita, attiva e iscritta al Registro delle Imprese;
  • abbia una sede operativa attiva in Lombardia;
  • sia in regola con la comunicazione dei flussi turistici e con la denuncia degli ospiti;
  • dichiari la conformità urbanistica dell’intervento, nel caso in cui siano previste opere murarie o impiantistiche.

Nel caso, invece, della creazione di nuove strutture ricettive, l’impresa deve:

  • dichiarare l’intenzione di avviare un’attività ricettiva;
  • attivare una sede operativa lombarda entro la richiesta di saldo;
  • garantire la conformità urbanistica dell’intervento se previsto.

Bando turismo Lombardia 2025: interventi ammissibili

Nell’ambito del Bando turismo Lombardia 2025, sono considerati ammissibili gli interventi di riqualificazione di strutture ricettive, sia alberghiere sia all’aria aperta, già operative in forma imprenditoriale al momento della domanda, oppure la realizzazione di nuove strutture con le stesse caratteristiche. Gli interventi devono essere effettuati in Lombardia, presso una sede operativa attiva alla presentazione della domanda o da attivare entro la richiesta del saldo dell’agevolazione. Tutti i progetti devono essere avviati dalla data di presentazione della domanda e conclusi entro 18 mesi dalla notifica del decreto di concessione.

Le spese ammissibili sono quelle sostenute a partire dalla domanda, purché funzionali al progetto. Se l’immobile è di proprietà del gestore o in affitto da un privato che non svolge attività economica, il Bando turismo Lombardia 2025 ammette spese per arredi, macchinari, hardware e software, opere edili, impianti, progettazione e spese generali. In tutti gli altri casi, si possono includere solo arredi, macchinari, attrezzature e tecnologie, mentre le opere edili sono ammissibili solo se indispensabili all’installazione e per un massimo del 20% del costo dei beni.

Bando turismo Lombardia 2025: entità e forma dell’agevolazione

Il Bando turismo Lombardia 2025 concede contributi a fondo perduto per interventi del valore minimo di 80 mila euro. L’agevolazione copre il 50% delle spese ammissibili, ed in ogni caso l’importo non può superare i 300 mila euro.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Bando turismo Lombardia 2025: data attivazione

Infine, vediamo quando è possibile inoltrare la richiesta per l’ottenimento dei fondi. Il Bando turismo Lombardia 2025 apre il 21 luglio 2025 e scade il 9 ottobre 2025 alle ore 12:00.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende