100 milioni per competitività e condizioni agevolate su Pos –


PESCARA – Cento milioni di euro di nuovo credito per finanziamenti a favore della competitività e delle transizioni, prevedendo commissioni agevolate per il 2025 sui pagamenti Pos per accrescerne la competitività e favorire la nascita di nuove attività commerciali.

E’ quanto prevede l’accordo sottoscritto dal presidente di Confcommercio Abruzzo, Giammarco Giovannelli, e il direttore regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo, Roberto Gabrielli. La collaborazione è finalizzata a “sostenere concretamente le imprese in un momento di grande complessità del mercato e di trasformazione economica.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Nel periodo 2020-2024, infatti – si legge in una nota – Intesa Sanpaolo ha erogato circa 18 miliardi di euro alle aziende del commercio al dettaglio e all’ingrosso italiane”.

L’iniziativa si rivolge alle imprese associate a Confcommercio Abruzzo con soluzioni finanziarie e condizioni dedicate, servizi di consulenza e iniziative congiunte sul territorio. Oltre all’azzeramento delle commissioni sui micropagamenti Pos, viene agevolato l’accesso al credito delle imprese di minori dimensioni grazie a soluzioni completamente digitali. Previsto, infatti, un pacchetto di misure pensate per rispondere alle esigenze più urgenti degli imprenditori.

In Abruzzo le imprese del commercio sono oltre 24.000 (il 24% del totale imprese della regione) di cui circa 6.900 a Pescara, 6.800 a Chieti, 5.600 a Teramo e 4.800 a L’Aquila. Gli addetti sono 73 mila. Il valore aggiunto del commercio In Abruzzo è pari a quasi 3,5 miliardi di euro (l’11% del valore aggiunto totale abruzzese).

Giovannelli parla di un accordo che consente di offrire “un sostegno diretto e importante alle imprese abruzzesi, a supporto degli investimenti e per incentivare il percorso di crescita e di posizionamento sul mercato. Apprezziamo l’attenzione di Intesa Sanpaolo alla digitalizzazione e ai temi Esg dei nostri associati – osserva – argomenti che sempre più orientano la competitività presente e futura delle filiere e delle singole imprese. L’accordo cade in un momento particolare per il settore del commercio che, in Abruzzo, risente come altrove di una contrazione dei consumi e della concorrenza agguerrita delle grandi piattaforme telematiche”.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Per Gabrielli si tratta di “una risposta concreta alle esigenze delle attività commerciali del territorio, anche le più piccole, con l’obiettivo di facilitare l’operatività legata a incassi e pagamenti e, al tempo stesso, supportare la crescita delle imprese associate a Confcommercio”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale