Di fronte alla crescente incertezza dei mercati energetici e alle tensioni geopolitiche internazionali, le imprese italiane, in particolare quelle energivore, stanno accelerando gli investimenti in efficienza e autonomia energetica. Ogni MWh risparmiato si traduce in un risparmio medio di circa 100 euro, ovvero 10.000 euro l’anno per ogni 1.000 MWh di consumo. Fabio Zambelli, direttore del Consorzio Esperienza Energia (CEE), evidenzia come questi numeri spingono sempre più aziende a rivedere le proprie strategie per contenere i costi, ridurre la dipendenza dal mercato e proteggere la competitività
Ogni MWh risparmiato rappresenta per un’impresa energivora un risparmio medio di circa 100 euro, ovvero 10.000 euro all’anno per ogni 1.000 MWh di consumo. Un dato che acquista ancora più rilievo in un contesto di crescente volatilità dei mercati energetici, dove definire un piano di efficientamento dei consumi non è più un’opzione, ma una necessità.
Le recenti tensioni tra Iran e Occidente, unite alla minaccia di una possibile chiusura dello Stretto di Hormuz – snodo cruciale da cui transita circa un quarto del petrolio mondiale – alimentano l’incertezza: se oggi il prezzo del greggio resta sotto la soglia psicologica dei 100 $/barile, un’escalation militare potrebbe farlo salire fino a 120–130 $, con ripercussioni dirette sui carburanti e indirette sul gas, aggravando ulteriormente il costo delle bollette energetiche in Europa.
La reazione delle aziende
“In questo contesto di incertezza molte imprese stanno accelerando percorsi di efficientamento energetico” sostiene Fabio Zambelli, direttore del Consorzio Esperienza Energia (CEE), “soprattutto nei settori energivori, ovvero i settori industriali che hanno alti costi energetici rispetto al fatturato e che si trovano in specifici settori “a rischio delocalizzazione”. Stiamo registrando un numero crescente di richieste da parte delle aziende, spinte non solo da obblighi normativi, ma soprattutto dall’urgenza di contenere i costi e aumentare la propria autonomia energetica.
“Sempre più imprese scelgono di investire in impianti di produzione energetica, anche da fonti rinnovabili, per ridurre la dipendenza dal mercato e dai suoi continui rincari.
Grazie agli interventi di efficientamento energetico” continua Zambelli “è possibile ottenere in media un risparmio del 5%. Naturalmente, il risultato può variare sensibilmente in base al tipo di processo produttivo, alla natura dell’intervento e all’entità dell’investimento”.
Competitività delle PMI a rischio
Se i prezzi dovessero continuare a salire – o anche solo restare su livelli elevati – le PMI italiane rischiano di non riuscire a mantenere la competitività dei propri prodotti rispetto alle imprese tedesche, francesi e spagnole. I costi delle materie prime, infatti, risultano quasi doppi rispetto a quelli sostenuti in questi Paesi, creando un divario competitivo tutt’altro che trascurabile.
Come può difendersi l’azienda?
“Nel mezzo della tempesta è difficile” aggiunge Zambelli “trovare il porto sicuro. Se non si sono adottate strategia di copertura del rischio e dei prezzi nei mesi scorsi sarà difficile oggi trovare soluzioni ai prezzi in aumento. Per noi in questi momenti la scelta migliore è quella di adottare strategia di breve: individuare fornitori che permettono di coprire a prezzo fisso il contratto di fornitura di energia dei prossimi mesi per limitare la volatilità dei prezzi”.
Contenuti correlati
-
Cyient Semiconductors, specializzata nella produzione di semiconduttori personalizzati con sede in India a Hyderabad, e Mips, attiva a livello globale nei blocchi IP (Intellectual Property) per processori con architettura Risc-V, annunciano una collaborazione strategica. La partnership verterà sullo sviluppo…
-
Siemens e Coima insieme per Pirelli 35: una rinascita urbana sostenibile
Simbolo di trasformazione e rigenerazione, lo smart building Pirelli 35, frutto di un progetto di completa ristrutturazione dell’antico edificio di Telecom Italia in Porta Nuova, rappresenta un esempio significativo di una riqualificazione che, grazie alla tecnologia e a…
-
Movimentazione avanzata e sostenibile con le soluzioni di Parker Hannifin al World RX 2025
Parker Hannifin è tornata sulla griglia di partenza del FIA World Rallycross Championship (World RX), collaborando ancora una volta con il CE Dealer Team by Volvo Construction Equipment (Volvo CE) per superare i limiti delle prestazioni sostenibili…
-
Studio Agici-Siemens: il comparto delle ESCo vale oltre 16 miliardi di euro
Le Energy Service Companies, o ESCo, stanno assumendo un ruolo sempre più strategico nel panorama della transizione energetica. Grazie alla loro capacità di offrire soluzioni integrate che coniugano efficienza, innovazione e decarbonizzazione, queste realtà si confermano interlocutori…
-
Environmental Data Program di Schneider Electric: più trasparenza per i dati ambientali dei prodotti
Schneider Electric ha annunciato l’Environmental Data Program, iniziativa che rappresenta un’evoluzione dello storico programma di trasparenza ambientale Green Premium Program, offre ai clienti la possibilità di accedere alle informazioni relative all’ impatto ambientale dei prodotti. L’obiettivo è consentire…
-
Whitepaper di ABB: serve un piano d’azione per l’efficienza energetica industriale
Nel whitepaper ABB illustra la portata della sfida che attende il settore industriale globale ed evidenzia il ruolo critico dell’ efficienza energetica industriale per soddisfare la crescente domanda di energia e, al tempo stesso, aumentare la sicurezza…
-
Una gestione bagagli energeticamente efficiente grazie a Nord
Nord Drivesystems è un partner di riferimento per soluzioni di azionamento innovative in oltre 100 ambiti applicativi. Grazie al servizio Nord ECO, l’azienda ha già supportato numerose realtà industriali nell´ottimizzazione delle prestazioni e dell’ efficienza energetica dei…
-
CNA Milano al fianco degli impiantisti lombardi verso la transizione energetica
La transizione energetica richiede competenze reali, tecnologie evolute e operatori qualificati: per questo CNA Milano ha promosso un percorso formativo che ha coinvolto 80 impiantisti lombardi, fornendo strumenti aggiornati per progettare, installare e gestire impianti a pompa…
-
RS Italia partner strategico per l’efficienza energetica e la sostenibilità
Le crescenti esigenze energetiche, le sfide sempre più pressanti legate alla transizione green, la progressiva digitalizzazione di interi settori produttivi, si scontrano oggi, specialmente nel nostro Paese, con un aumento dei costi energetici che rende l’ottimizzazione dell’uso…
-
Dal risparmio energetico all’innovazione sostenibile: un modello vincente
Una partnership per investire in un futuro più sostenibile, a emissioni zero. Leroy Merlin insieme a Helexia Italia ha trasformato la propria rete di negozi in un modello di efficienza energetica. Dal 2012, questa collaborazione ha rivoluzionato la…
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link