La Regione Friuli Venezia Giulia ha deciso di sostenere e valorizzare il settore nautico locale destinando complessivamente 650 mila euro a tre nuovi canali contributivi. L’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, ha annunciato la notizia dopo l’approvazione del regolamento attuativo che definisce le modalità di erogazione dei finanziamenti, in linea con la nuova legge in vigore dal 1° gennaio 2025.
Contributi per la competitività delle imprese cantieristiche
Il primo canale contributivo, dotato di 200 mila euro, sostiene la competitività e gli investimenti delle piccole e medie imprese manifatturiere della filiera cantieristica e nautica da diporto con sede in Friuli Venezia Giulia. L’aiuto, concesso a fondo perduto al 25% delle spese ammissibili, include acquisti di macchinari, strumenti, materiali di consumo, prototipi, consulenze di enti di ricerca, spese per brevetti e reti d’impresa.
Finanziamenti per l’innovazione nei porti turistici e darsene
Il secondo canale, con una dotazione di 300 mila euro, si rivolge a proprietari e gestori pubblici e privati di porti turistici, darsene, marine e ormeggi regionali. L’obiettivo è promuovere l’ammodernamento e l’innovazione tecnologica delle strutture e dei servizi turistico-nautici. Il contributo copre l’80% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 100 mila euro, con un ulteriore 20% di incentivo per interventi che migliorano la classe energetica.
Sono finanziabili lavori di ristrutturazione, acquisto di attrezzature, miglioramenti energetici, realizzazione di parcheggi e arredi, oltre a spese tecniche e di collaudo.
Obiettivi e prospettive
Il terzo canale, con un budget di 150 mila euro gestito da PromoTurismoFVG, supporta iniziative di promozione, comunicazione e valorizzazione della nautica da diporto, turismo nautico e cultura marinaresca del territorio. Destinato a proprietari e gestori di porti, darsene, marine e scuole nautiche, il contributo varia da 2.000 a 5.000 euro per la realizzazione di eventi e manifestazioni coerenti con il programma annuale della nautica.
Secondo l’assessore Bini, questi bandi offrono un’opportunità per rafforzare la competitività, sostenibilità e attrattività del settore nautico regionale, favorire lo sviluppo economico integrato e valorizzare le eccellenze del Friuli Venezia Giulia.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link