Nuova azione legale in Germania contro il cartello dei camion


Il contenzioso giudiziario contro il cartello europeo dei camion non conosce tregua in Germania. A fine giugno 2025, il fornitore di servizi legali Truck Reclaim, in collaborazione con l’associazione dei trasportatori Bundesverband Güterkraftverkehr Logistik und Entsorgung, ha presentato una nuova causa collettiva per conto di circa mille imprese dell’autotrasporto e della logistica. Oggetto del contendere sono quasi 15mila operazioni di acquisto di veicoli industriali realizzate tra il 1997 e il 2016, con una richiesta di risarcimento danni di circa 85 milioni di euro, cui si aggiungono ulteriori somme per interessi.

Questa nuova iniziativa giudiziaria è sostenuta anche da tre associazioni tedesche di categoria: Amö, Bwvl e Dslv, che rappresentano rispettivamente le imprese di trasloco e logistica, la logistica interna e i mittenti, e le aziende di spedizione. Si tratta della terza ondata di azioni legali promossa o sostenuta dal Bgl contro i produttori di camion coinvolti nello storico cartello sanzionato dalla Commissione Europea nel 2016. La prima ondata ha coinvolto 3.200 aziende per un totale di 85mila camion e 600 milioni di euro di richieste e la seconda ha visto la partecipazione di 6.000 imprese con circa 100mila veicoli e una richiesta complessiva di 630 milioni.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

La vicenda trae origine da una rete di intese anticoncorrenziali tra i principali produttori europei di veicoli industriali, tra cui Man, Daimler, Volvo/Renault, Iveco, Daf e Scania. Secondo quanto accertato dall’Antitrust europeo, i costruttori si sarebbero accordati sui prezzi di vendita dei camion medi e pesanti e sulla gestione dei costi legati all’introduzione delle tecnologie per la riduzione delle emissioni. Cinque di queste aziende hanno riconosciuto le proprie responsabilità nell’ambito di un settlement con Bruxelles. Solo Scania ha scelto di contestare la sanzione, dando il via a un lungo procedimento giudiziario davanti ai tribunali europei.

© TrasportoEuropa – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa?
Iscriviti alla nostra Newsletter con l’elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l’invio. Gratuita e NO SPAM!



Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta