La Regione Veneto ha approvato la seconda edizione del Bando PIF – Progetti Integrati di Filiera, un’importante misura a sostegno dell’internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese venete, con una dotazione complessiva di 3 milioni di euro.
Il bando, previsto dalla Deliberazione DGR n. 677 del 17 giugno 2025, si rivolge alle aziende attive in sei filiere considerate strategiche per il sistema produttivo regionale: Fashion, Sport, Interior Design, Automotive, Macchine Agricole e Subfornitura Meccanica. L’obiettivo è rafforzare la competitività internazionale delle imprese, favorirne l’ingresso strutturato nei mercati esteri e supportarne la capacità di presidio commerciale in un contesto globale sempre più dinamico e competitivo.
Il percorso si articola in due fasi: la prima, completamente gratuita, è gestita da Veneto Innovazione Spa e prevede attività di assessment sul livello di maturità internazionale, seminari, incontri di filiera, incoming di operatori esteri e coaching individuale, con lo scopo di costruire una strategia export su misura per ciascuna impresa; la seconda fase, riservata a chi completa positivamente la prima, consente di accedere a un contributo a fondo perduto pari all’80% della spesa ammissibile, fino a un massimo di 23.813,88 euro, a fronte di un investimento minimo pari a 29.767,35 euro.
Sono ammissibili spese per consulenze, certificazioni, registrazione di marchi e brevetti all’estero, sviluppo di piattaforme digitali, partecipazione a fiere internazionali, attività promozionali, organizzazione di incoming e showroom temporanei. Le attività dovranno essere realizzate entro dodici mesi dalla conclusione della prima fase.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente online attraverso il portale Fondi.RVE e potrà essere inviata in due finestre temporali distinte: dal 17 luglio al 30 settembre 2025 per le imprese delle filiere Fashion, Sport e Interior Design, e dal 13 gennaio al 31 marzo 2026 per le imprese dei settori Automotive, Macchine Agricole e Subfornitura Meccanica.
Per candidarsi è necessario dimostrare la propria appartenenza a una delle filiere previste, secondo quanto indicato nel bando (Art. 4), e allegare documentazione descrittiva e fotografica dell’attività svolta, dei prodotti e dell’attuale grado di internazionalizzazione, oltre a soddisfare i requisiti amministrativi e contributivi richiesti.
Confartigianato Polesine è a disposizione delle imprese interessate per offrire assistenza in tutte le fasi: dalla verifica dei requisiti alla compilazione della domanda, dalla predisposizione della documentazione fino al supporto nella rendicontazione delle spese. Partecipare al bando significa accedere a un percorso completo, che combina consulenza strategica gratuita e risorse economiche concrete per aprirsi ai mercati esteri, creare sinergie tra imprese venete e valorizzare la qualità del made in Veneto nel mondo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link