Dieta Mediterranea, Confagricoltura in Spagna: “Nutrizione positiva per la promozione della salute” – Notizie Brevi


La Dieta Mediterranea, riconosciuta Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO, è stata al centro di un evento di confronto italo-spagnolo tenutosi presso il Consolato Italiano di Madrid. L’iniziativa – promossa congiuntamente dall’Ambasciata d’Italia in Spagna, dall’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese Italiane (ICE) e dal Cluster Agrifood Nazionale (CL.A.N.), in collaborazione con la rete delle Piattaforme Tecnologiche Alimentari Food for Life e con Confagricoltura – ha riunito ricercatori e nutrizionisti per un rilancio della dieta mediterranea che unisce tradizione, innovazione e sostenibilità.

La Dieta Mediterranea è un pilastro della nostra cultura e un modello inestimabile per la salute globale – ha dichiarato in apertura dei lavori Simona Battiloro, dell’Ambasciata d’Italia in Spagna -. Gli stili di vita attuali e la globalizzazione alimentare ci impongono una riflessione e un’azione concreta per riscoprirne e valorizzarne i principi in chiave moderna”.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Giovanni Bifulco, Direttore ICE Madrid, ha sottolineato l’importanza economica e culturale dell’iniziativa: “Promuovere la riscoperta della Dieta Mediterranea significa anche sostenere le filiere agroalimentari che ne sono custodi”.

La priorità oggi sia quella di garantire che i principi nutrizionali della migliore dieta al mondo siano accessibili e integrati nella vita di tutti i giorni, anche con il supporto dell’innovazione alimentare”, ha evidenziato Daniele Rossi, Vicepresidente del Cluster Agroalimentare Nazionale (CL.A.N.) e Delegato R&I di Confagricoltura, che ha moderato la tavola rotonda.

Eduardo Cotillas, Segretario Generale di Food for Life Spain e Coordinatore delle Piattaforme Tecnologiche Nazionali Food Life, ha ribadito come sia “Fondamentale la collaborazione della partnership con le istituzioni italiane per sviluppare soluzioni innovative che ne promuovano i benefici scientificamente riconosciuti dalla comunità internazionale”.

La giornata ha anche ospitato una tavola rotonda che ha visto protagoniste esperte di nutrizione e ricerca: Maria D. Ballesteros-Pomar (Università di Leon); Daniela Martini (Università di Milano), Alicia Moreno Ortega (Università di Cordoba) e Cinzia Menchise (Direttrice Nutrizione Union).

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Italia e Spagna condividono le prospettive di sviluppo del “Made in Mediterraneo” ed evidenziano come la ricerca e l’innovazione possano renderle non solo un pilastro della salute ma anche un modello sostenibile per il futuro.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%