il 56% delle aziende italiane investirà nelle nuove tecnologie, mentre cala l’attenzione sui temi ESG


Il 56% delle aziende italiane sceglie di investire sulle nuove tecnologie e l’IA, come elementi attrattivi della propria offerta di benefit, escludendo il supporto ai temi ESG e di Inclusion e Diversity: un completo cambio di passo rispetto a 4 anni fa.

È quanto risulta dalla ricerca Benefits Trends Survey 2025 – focus sull’Italia di Wtw. La ricerca ha raccolto la testimonianza di 103 aziende italiane, appartenenti a un’ampia gamma di settori, coinvolgendo più di 238.000 dipendenti e datori di lavoro.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

La ricerca mette in luce alcune tendenze significative che stanno influenzando le strategie aziendali in Italia. In primo luogo, l’aumento dei costi dei servizi e le pressioni sempre più forti sui bilanci rappresentano un nodo critico per il 63% delle aziende italiane, un dato in crescita di 6 punti percentuali rispetto al 2023.

Tra le principali sfide segnalate, spicca l’incremento dei costi dei servizi sanitari: in Italia si prevede un aumento del 7,3%, una dinamica che sta mettendo in difficoltà la metà delle imprese. In questo contesto, il tema del benessere psicofisico acquisisce sempre maggiore rilevanza, indicato come prioritario dal 45% delle aziende. A questo si affiancano la necessità di massimizzare il valore dell’offerta per i dipendenti (44%) e l’attenzione crescente ai benefit per la salute (41%). Anche il benessere finanziario inizia a essere considerato una leva strategica dalle imprese (28%), non più solo un’esigenza dei dipendenti, soprattutto in un contesto di costante aumento del costo della vita.

Dal punto di vista dei lavoratori, invece, emergono esigenze precise: tra le priorità spiccano gli accordi di lavoro flessibile e politiche più strutturate in tema di congedo parentale.

Un altro fronte caldo è quello della cosiddetta “battaglia per i talenti”. Per il 43% delle imprese italiane i benefit rappresentano uno strumento chiave per attrarre e trattenere le persone. In questo scenario, l’integrazione delle nuove tecnologie nei pacchetti di benefit diventa sempre più centrale, rendendo l’offerta aziendale più moderna e appetibile.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Un ruolo da protagonista lo avrà nei prossimi anni l’Intelligenza Artificiale generativa, destinata a rivoluzionare il modo in cui i benefit vengono gestiti, comunicati e forniti. Il 56% delle aziende prevede di investire proprio in questa direzione. Tra i vantaggi offerti da queste tecnologie, la possibilità di generare riassunti e schemi personalizzati che aiutano i dipendenti a comprendere meglio le opzioni disponibili, fornendo al tempo stesso un supporto concreto alle aziende sul fronte operativo.

Infine, non tutte le imprese scelgono di ampliare il proprio portafoglio di benefit: se nel 2023 solo il 3% optava per una riallocazione del budget, oggi questa scelta è condivisa dal 53% delle aziende. L’obiettivo è rivedere la distribuzione della spesa, focalizzandosi su aree considerate più strategiche per il benessere e la soddisfazione dei dipendenti.

“L’attuale situazione economica pone i datori di lavoro italiani in una posizione difficile: attrarre e trattenere i talenti è sempre più complesso, mentre i costi aumentano e i budget aziendali vengono ridimensionati. La sfida è naturalmente mantenere un equilibrio tra ciò che le aziende sono in grado di offrire e le esigenze dei dipendenti stessi – ha affermato Mauro Virello, Director, Head of Sales – Health and Benefits di Wtw – A fronte di questa necessità, la nostra survey evidenzia alcune delle azioni che le aziende stanno implementando. Oltre a revisionare i budget per massimizzare l’offerta, più della metà sposterà gli investimenti sulle nuove tecnologie, in modo da offrire un maggiore supporto ai dipendenti nella navigazione dell’offerta e al tempo stesso aiutare le aziende a gestire l’operatività. Questa è sicuramente la direzione chiave su cui le aziende italiane si muoveranno in materia di benefit da qui ai prossimi tre anni”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Carta di credito con fido

Procedura celere