La salute dei lavoratori è e deve restare la priorità assoluta


ORDINANZA REGIONALE PER IL CALDO ESTREMO: A PADOVA OPERANO NEI CANTIERI PIU’ DI 11.300 IMPRESE ARTIGIANE CON OLTRE 23.600 ADDETTI

Il Presidente di Confartigianato Imprese Padova Gianluca Dall’Aglio: “Bene l’ordinanza ma bisogna ripensare i contratti, anche in fase di appalto”.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

 

Padova, 2 luglio 2025 – Confartigianato Imprese Padova accoglie positivamente l’ordinanza firmata dal Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che introduce misure urgenti e mirate per tutelare i lavoratori esposti al caldo estremo, in particolare nei settori dell’edilizia. Il provvedimento, in vigore dal 3 luglio al 31 agosto, prevede il divieto di attività lavorative all’aperto tra le 12.30 e le 16 nelle aree dove si registrano condizioni di rischio elevato per la salute.

 

“La salute dei lavoratori è e deve restare la priorità assoluta – dichiara il Presidente di Confartigianato Imprese Padova, Gianluca Dall’Aglio –. Nessuno meglio di noi artigiani, che lavoriamo ogni giorno fianco a fianco con i nostri operai, conosce le difficoltà di chi opera sotto il sole cocente o in condizioni climatiche sempre più estreme. Per questo, misure di tutela come lo stop ai cantieri nelle ore più calde sono comprensibili e condivisibili.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

È fondamentale che questa misura si accompagni a un approccio basato sulla responsabilità condivisa. La flessibilità, già prevista nei contratti dell’artigianato, può essere uno strumento utile per riorganizzare i tempi di lavoro. Ma serve il contributo attivo di tutti: datori di lavoro, lavoratori e committenti devono collaborare con buon senso, adattandosi alle condizioni climatiche in modo efficace e realistico. L’ordinanza regionale rappresenta un buon esempio di concertazione tra istituzioni e parti sociali. Tuttavia, non basta fermarsi: è necessario ripensare in modo strutturale l’organizzazione del lavoro, anche in fase di appalto, affinché la tutela della salute possa convivere con la sostenibilità economica delle nostre imprese”.

 

A sottolineare le ricadute pratiche sul comparto edilizio è il Presidente della categoria Edili di Confartigianato Imprese Padova, Nicola Zanfardin: “La sicurezza viene prima di tutto, ma è altrettanto importante garantire un sostegno economico concreto alle imprese e ai lavoratori che devono fare i conti con queste interruzioni forzate. Non possiamo dimenticare che, specie nei cantieri, ogni giorno perso incide pesantemente sulla programmazione e sulla tenuta economica dell’impresa. Per questo è fondamentale attivare con tempestività tutti gli strumenti di supporto previsti”.

 

Confartigianato ricorda che, in caso di temperature percepite superiori ai 35 gradi, le imprese artigiane edili possono richiedere l’attivazione della cassa integrazione per eventi meteorologici. Per gli altri comparti è possibile fare ricorso ai fondi FSBA, a fronte di eventi naturali particolarmente rilevanti.

Infine, l’associazione sottolinea che l’inadempienza alle disposizioni previste dall’ordinanza può comportare anche responsabilità penali per le imprese.

Confartigianato Imprese Padova invita al massimo rispetto delle norme e si rende disponibile a fornire informazioni e assistenza per l’attivazione delle misure di sostegno.



Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese